Fun, Fun, Fun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formazione (cfr. modello di voce album/artisti)
Quolion (discussione | contributi)
Aggiornamento versione dei Quo
Riga 56:
|artistaaltro = [[The Beach Boys]]
|tipo album = Singolo
|giornomese = 19 febbraio
|anno = 1996
|postdata =
Riga 74:
|anno successivo = 1996
}}
Il brano viene nuovamente registrato dai Beach Boys insieme alla rock band inglese [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]] nel 1995 e pubblicato nel febbraio del 1996.
Il brano ''Fun, Fun, Fun'' fu in origine un grandissimo successo del [[1964]] composto ed eseguito dai [[Beach Boys]], storica band statunitense che per decenni è riuscita a mantenere intatto l'affetto e il seguito del grande pubblico.
 
L'incontro tra [[Beachi Boys]]due e [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]]gruppi avviene nel [[1994]] quando i due gruppi si incrociano a [[Berlino]] per dar vita al “Farewel Party”, salutando con un mega concerto dinanzi a 300.000 spettatori l'addio delle truppe alleate dalla tribolata città finalmente riunificata e pacificata dopo la caduta del [[Muro di Berlino|muro]]. La reciproca ammirazione tra le due band porta il mitico [[Brian Wilson]] a collaborare con [[Francis Rossi]] per una rinnovata versione del brano, in cui le celebrate armonie dei Beach Boys (che si cimentano nella esecuzione dei nuovi cori) si fondono con il ruvido trattamento [[boogie rock]], da sempre distintivo marchio di fabbrica degli Status Quo.<ref>Dal ''booklet'' della ristampa CD 2005 dell'album ''[[Don't Stop (album Status Quo)|Don't Stop]]'', recensione a firma di Dave Ling, critico delle riviste musicali inglesi ''Classic Rock'' e ''Metal Hammer''</ref>
 
Sebbene il risultato finale sia di eccezionale contenuto qualitativo eduetto dia vita ada unoun deirisultato migliorifinale duettidi deglipregevole [[Annicontenuto 1990|anni novanta]]qualitativo, la ''[[BBC]]'' (in particolare, ''Radio One'') si rifiuta inspiegabilmente di trasmetterlotrasmettere il pezzo e di farlo conoscere al grande pubblico. Ne nasce una incresciosa polemica dalla quale la [[''BBC]]'' non intende però indietreggiare nemmeno quando l'album ''[[Don't Stop (album Status Quo)|Don't Stop]]'' (da cui il singolo viene estratto) si invola al n. 2 delle classifiche inglesi ottenendo il doppio disco di platino.<ref>{{Cita web |url= https://getreadytorock.me.uk/blog/2017/01/album-review-status-quo-reissues2/ |titolo= Album Review Status Quo Reissues|accesso=24 febbraio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.everyhit.com/|titolo=Classifiche ufficiali inglesi|accesso=24 febbraio 2020}}</ref>
La reciproca ammirazione tra le due band porta il mitico [[Brian Wilson]] a collaborare con [[Francis Rossi]] per una rinnovata versione del brano, in cui le celebrate armonie dei [[Beach Boys]] (che si cimentano nella esecuzione dei nuovi cori) si fondono mirabilmente con il ruvido trattamento [[boogie rock]], da sempre distintivo marchio di fabbrica degli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]].
 
L'ostracismo dei media britannici si ripercuote sul successo del singolo che nel [[Regno Unito]] non va oltre la posizione n. 24 in classifica.<ref>{{Cita web|url= https://www.officialcharts.com/search/singles/fun-fun-fun/|titolo= Sito ufficiale delle classifiche inglesi - Fun, Fun, Fun|lingua= en|accesso= 24 febbraio 2022}}</ref>
Sebbene il risultato finale sia di eccezionale contenuto qualitativo e dia vita ad uno dei migliori duetti degli [[Anni 1990|anni novanta]], la [[BBC]] (in particolare, Radio One) si rifiuta inspiegabilmente di trasmetterlo e di farlo conoscere al grande pubblico. Ne nasce una incresciosa polemica dalla quale la [[BBC]] non intende però indietreggiare nemmeno quando l'album ''[[Don't Stop (album Status Quo)|Don't Stop]]'' (da cui il singolo viene estratto) si invola al n. 2 delle classifiche inglesi ottenendo il doppio disco di platino.
 
Per incidere questa nuova versione del brano con gli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]], [[Brian Wilson]], da sempre mente storica, genio e sregolatezza dei [[Beach Boys]], accetta di tornare a cantare coi compagni dopo un'assenza di oltre 25 anni.<ref>{{Cita |Oxley, 2001 |p. 55.}}</ref>
L'incomprensibile ostracismo mostrato dai media britannici finisce inevitabilmente per ripercuotersi sul successo del singolo, che nel [[Regno Unito]] non va oltre la posizione n. 24. Rimane in ogni caso un lavoro di straordinaria fattura, frutto della irripetibile intesa tra due delle band di maggior impatto della [[storia del rock]].
 
Per incidere questa nuova versione del brano con gli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]], [[Brian Wilson]], da sempre mente storica, genio e sregolatezza dei [[Beach Boys]], accetta di tornare a cantare coi compagni dopo un'assenza di oltre 25 anni.
 
=== Tracce ===
# ''Fun, Fun, Fun'' (Short Version) with [[The Beach Boys]]'' - 3:05 - <small>(B. Wilson/M. Love)</small>
# ''Fun, Fun, Fun'' (Extended Fade Version) with [[The Beach Boys]]'' - 4:04 - <small>(B. Wilson/M. Love)</small>
# ''Mortified'' - 3:19 - <small>(Bown/Rossi/Parfitt/Edwards/Rich)</small>
 
Riga 100 ⟶ 99:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro |nome=David |cognome=Oxley |titolo=Rockers Rollin'&nbsp;– Quo in Time 1972-2000 |anno=2001 |editore=Universal Records |città=Londra |lingua=inglese |cid=Oxley, 2001 |ISBN=no}}, ''booklet'' allegato al cofanetto ''[[Rockers Rollin' - Quo in Time 1972-2000|Rockers Rollin']]''.
 
== Collegamenti esterni ==