Victor Baltard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
new |
→Biografia: refusi |
||
Riga 20:
[[Image:Ingres - Mme Victor Baltard & sa fille Paule.jpg|thumb|left|La dedica di Ingres: ''« Offert à son ami / Me Vr Baltard / Ingres del. Rom 1836 »'']]
L'Accademia di Francia a Roma era allora diretta da [[Jean-Auguste-Dominique Ingres|Dominique Ingres]] (al quale si deve il delizioso disegno di questo periodo che ritrae la giovane moglie di Baltard e la figlia).
Dal [[1849]] divenne ''architetto della città di Parigi''. Nello stesso periodo fu anche architetto diocesano per il Palazzo episcopale e il seminario maggiore della città, ma questo incarico gli fu revocato nel [[1854]] perché l'amministrazione dei culti ritenne che egli desse troppa importanza ai suo lavori. Tuttavia si deve a lui il restauro delle chiese di [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés|Saint-Germain des Prés]], di [[Chiesa Saint-Séverin|Saint-Séverin]], di [[Chiesa di Saint Eustache|Saint-Eustache]] (che era appunto la chiesa delle Halles) e di [[Chiesa Saint-Étienne-du-Mont|Saint-Etienne du Mont]].
Riga 28:
<ref>Il progetto iniziale delle Halles prevedeva 14 padiglioni, ma ne furono costruiti solo 10, mentre diveniva sempre più evidente la difficile convivenza tra il centro di Parigi e l'enorme mercato alimentare con il suo traffico. L'installazione delle grandi campate di [[ghisa]] e [[vetro]] fu il trionfo delle idee architettoniche di [[Henri Labrouste]], che era stato anche lui un ''pensionnaire'' di Villa Medici tra il [[1824]] e il [[1829]].</ref>, e al progetto dell'analogo mercato del bestiame alla Villette, dove ora è stata costruita la [[Cité des sciences et de l'industrie]].
Realizzò anche la [[Chiesa di Saint-Augustin
==Note==
|