Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
|||
Riga 18:
== Caratteristiche ==
{{Approfondimento|allineamento=destra|larghezza=300px|titolo=Da ''compagno'' a ''conte''|
contenuto=''Comes'' (pl. ''comites'') indicava inizialmente solo chi accompagna un altro (da “cum-eo”, cioè: “vado con”). Da questa radice latina deriva non solo la parola italiana “conte”, ma anche altre, fra cui “comizio”.
Quando poi i funzionari imperiali erano inviati a reggere una provincia, erano detti ''comites'' di quella provincia per indicare che la governavano con l'autorità implicita nella funzione di “compagni dell'imperatore”. Il titolo feudale “conte” ha origine proprio da questa trasformazione, che, legando il titolo di ''comes'' al territorio, ne fece dimenticare il significato originario.
Riga 92:
=== Conte palatino ===
{{Vedi anche|Conte palatino}}
Il titolo di '''conte palatino''' deriva da quello di "Conte del Sacro Palazzo", ovvero del palazzo dei [[sovrani franchi]], nel regno dei quali fu in uso sin dal [[VI secolo]]. La mansione del conte palatino era di giudicare tutte le cause giunte in [[Appello (diritto)|appello]] al tribunale del sovrano, e portare poi a conoscenza del re soltanto quei giudizi che riteneva importanti.<ref>{{cita|Muratori|p. 99}}.</ref> A seguito della conquista del [[regno longobardo]] effettuata da [[Carlo Magno]] nel [[773]]-[[774]], cominciò a essere nominato un conte palatino a [[Pavia]] anche per il [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Regno d'Italia]].<ref>{{cita|Muratori|p. 98}}.</ref> In principio vi era un solo conte palatino, ma la moltiplicazione dei regni costrinse alla creazione di più personalità con detta carica, inoltre, a partire da [[Ludovico il Pio]] se ne ricordano due contemporanei, Gebuino e Ruodberto, per il solo regno franco.<ref>{{cita|Muratori|p. 100}}.</ref> Il primo conte di palatino noto in [[Italia]] è un tale Echergo, riportato nell'[[812]] a [[Pistoia]], mentre nell'[[814]] è invece attestato a [[Spoleto]] un certo Hebroardo.<ref>{{cita|Muratori|p. 101}}.</ref> Nel [[Regno dei Franchi Orientali]] c'era un conte palatino per ogni [[Ducato originario|ducato]], che fungeva da [[Vicario imperiale|vicario dell'Imperatore]], mentre nel [[Regno di Borgogna]] il conte palatino di Borgogna governava l'odierna [[Franca Contea]]. Infine, l'unico conte palatino a rimanere importante fu il [[Elettorato del Palatinato|Conte Palatino del Reno]], che con la [[Bolla
=== Conte imperiale e conte principesco ===
|