Carico utile (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ancora fix incipit |
fix note |
||
Riga 1:
In analogia con l'[[Carico utile|omonimo termine]] legato ai [[trasporti]], nel linguaggio informatico il '''carico utile''' o '''payload<ref name="unipr">{{cita web|url=http://www.ce.unipr.it/people/educal/fi/dizionario/P.html|titolo=il Dizionario Informatico - P|autore=Francesco Longo
Nello specifico, l'espressione viene usata:
Riga 8:
== Sicurezza informatica ==
In [[sicurezza informatica]], un '''payload '''è una [[Funzione (informatica)|routine]] presente in un [[Virus (informatica)|virus]] informatico che ne estende le funzioni oltre l'infezione del sistema. In breve, sono le azioni che il virus esegue dopo aver infettato il sistema.<ref>{{cita libro|titolo=Soluzioni Open Source per la PMI|autore=John Locke|editore=Tecniche nuove|capitolo=19. I virus e lo spam|pagina=379|isbn=8848118003|url=https://books.google.it/books?id=Mss3BUjpg0IC&pg
Si intende con payload quindi qualsiasi operazione a tempo determinato, casuale o attivata da un [[Trigger (informatica)|trigger]] che un [[Virus (informatica)|virus]] o [[worm]] manda in esecuzione.
Questa può essere di distruzione parziale o totale di informazioni, la loro diffusione non autorizzata, l'invio di email a tutti i contatti della rubrica ed automazioni simili.<ref name="techopedia.com"/>
Alcuni virus possono avere più payload. Altri possono non averne e limitarsi a replicarsi da un computer a un altro.<ref name="techopedia.com">{{cita web|url=https://www.techopedia.com/definition/5381/payload|titolo=What is a Payload|lingua=en
== Programmazione ==
In [[Programmazione (informatica)|programmazione]], l'utilizzo più comune del termine è nel contesto dei protocolli di messaggistica, per distinguere l'[[overhead]] di protocollo dai dati effettivi. Per esempio, una risposta di un [[web service]] [[JSON]] potrebbe essere:
|