Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Minuscolo |
|||
Riga 1:
{{citazione|Le fonti aperte […] rappresentano la maggior parte del materiale fagocitato dalla famelica macchina dell'intelligence.|[[Umberto Rapetto]] e [[Roberto Di Nunzio]]<ref>''L'atlante delle spie,'' pag. 21 — ISBN 88-17-12940-2</ref>}}
La '''Open Source INTelligence''', acronimo '''OSINT''' (in italiano: "Intelligence su fonti aperte"<ref>{{Cita libro|titolo=Il linguaggio degli organismi informativi|url=https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2013/12/Glossario-intelligence-2013.pdf|edizione=Prima ristampa aggiornata|ISBN=978-88-6557-093-7}}</ref>), è quella disciplina dell'[[intelligence]] che si occupa della ricerca, raccolta ed analisi di dati e di notizie d'interesse pubblico tratte da fonti aperte. OSINT è stata introdotta durante la [[
== Descrizione ==
|