Pointer inglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Guerra di successione spagnola
Riga 24:
Come è naturale, alcuni specialisti italiani hanno fatto discendere una razza così stimata dal [[Bracco Italiano]], mentre certi autori francesi hanno sostenuto che il Braque Français non sia estraneo al miglioramento del pointer; ma più numerosi sono i sostenitori di un'origine spagnola. Questi autori sostengono che il bracco spagnolo sarebbe stato importato in Gran Bretagna tra il [[1705]] e il [[1713]] (data del trattato di Utrecht) da ufficiali e soldati inglesi reclutati al seguito del conte di Peterborough nella [[guerra di successione spagnola]], e che, a partire dal [[1720]], i cacciatori spagnoli si sarebbero impegnati nel miglioramento dei cani da ferma spagnoli.{{citazione necessaria}}
 
Tuttavia, anche considerando che la selezione durò più di un secolo, si resta sbigottiti davanti al risultato finale: una trasformazione radicale; il [[Bracco di Burgos|Perdigueroperdiguero Spagnolospagnolo]] (o Perdigueroperdiguero de Burgos) è infatti il più grande e pesante dei bracchi continentali, con un corpo e una testa sviluppati, ricoperti da una pelle floscia, con un fiuto molto fino, ma assai lento e portato a lavorare nelle vicinanze del conduttore.
L'abilità - se non addirittura la genialità - degli allevatori inglesi è fuori discussione; ciò nonostante resta curiosa la scelta di prendere il cane più bonaccione e di maggior peso per costruire un galoppatore di razza, pur incrociandolo sapientemente con [[bloodhound]], [[Foxhound (cane)|foxhound]], [[levriero]], e [[bull terrier]] o [[bulldog]].
Rimane certo, in ogni caso, che il pointer è stato chiamato per lungo tempo Old Spanish Pointer.