Algoritmo di Karplus-Strong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 39:
[[Julius O. Smith III]] ed altri hanno osservato che l'algoritmo di Karplus-Strong era analogo dal punto di vista fisico all'approccio a [[guida d'onda]] di un segnale. La [[retroazione]] rappresentava la perdita totale di un'[[onda]] (prodotta ad esempio da una corda) in un periodo. Grazie a questa intuizione è possibile modellare a onde acustiche perché l'algoritmo di Karplus-Strong è strutturalmente identico ai più semplici modelli a guida d'onda.
Alla luce di quanto argomentato la
[[Immagine:Comb_effect_spectrum.png|right|thumb|400px|Nei due grafici sulla destra si può notare un esempio di decadenza delle armoniche in base alla frequenza in conseguenza del passaggio del segnale (di solito un [[rumore bianco]]) attraverso un ''filtro comb passa-basso'']]
:<math>
Riga 57:
Il [[delay]] richiesto ''D'' per una frequenza fondamentale data ''F''<sub>1</sub> è calcolato in base alla formula ''D'' = ''F''<sub>''s''</sub>/''F''<sub>1</sub> dove ''F''<sub>''s''</sub> è la [[frequenza di campionamento]]. La lunghezza della delay line è un numero multiplo del [[periodo]] di campionamento. Per ottenere un ritardo (delay) frazionario si usano dei filtri di [[interpolazione]]. Possono essere usati sia filtri di tipo [[FIR]] sia di tipo [[IIR]]. Con i filtri FIR si ha il vantaggio che i transitori si concludono in un nemero finito di passi.
Mantenendo il periodo (= lunghezza della linea di ritardi) constante si
== Note ==
Riga 94:
* Dispense del corso di Informatica Musicale dell'[[Università di Padova]] del professor DePoli [http://www.dei.unipd.it/corsi/musica/ Sito web del corso] pubblicate sotto [[licenza]] [[Creative Commons]] ''Attribuition-NonCommercial-ShareAlike''
==
* [http://ccrma.stanford.edu/~jos/pasp/Karplus_Strong_Algorithm.html L'algoritmo di Karplus-Strong]
* [http://ccrma.stanford.edu/~jos/Mohonk05/Karplus_Strong_Algorithm.html Esempi sonori]
|