Iside svelata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paroll (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Libro |titolo = <div style="text-align:center">Iside svelata</div> <small>Chiave universale dei misteri della scienza e della teologia antiche e moderne</small> |titoloorig = Isis Unveiled. A Master-Key to the Mysteries of Ancient and Modern Science and Theology |autore = Helena Petrovna Blavatskij |annoorig = 1877 |genere = teosofia |sottogenere = occultismo |lingua = inglese |editioprinceps = J.W. Bouton Publisher |immagine = Is...
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Paroll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Con quest'opera la Blavatsky si proponeva di riportare in auge il nucleo sapienziale di [[religioni misteriche|antichi misteri]] celebrati sin dagli albori dell'umanità ma andati perduti nel corso della storia, dissotterrandoli dall'[[oblio]] e ripresentandoli in forme nuove.
[[File:Blavatsky.018.jpg|thumb|La Blavatskij negli anni della stesura di ''Iside svelata'' (1875-76)]]
Gran parte del contenuto di ''Iside svelata'' sarebbe stato telepaticamente ispirato da due appartenenti a una confraternita occulta di maestri spirituali, [[Koot Humi]] e [[Morya]], che secondo il collonnello [[Henry Steel Olcott|Olcott]], stretto collaboratore della Blavatsky, le avrebbero ordinato di scrivere sotto dettatura le proprie percezioni [[chiaroveggenza|chiaroveggenti]],<ref>Paola Giovetti, [https://books.google.it/books?id=KsYA3BSZYkgC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22iside%20svelata%22%20olcott%20ordine%20hpb%20obbedisco%20&f=false op. cit. pp. 47-48].</ref> «copiando sul foglio quello che lei vedeva».<ref name=tompkins>[[Peter Tompkins]], ''[[La vita segreta della natura]]'', pp. 41-43, Roma, Mediterranee, 2009.</ref>
 
Il titolo dell'opera allude al velo di [[Iside]], dea [[religione egizia|egizia]] della [[magia]] e dei [[culti misterici|misteri]], perennemente occultata da una copertura di parvenze e illusioni che occorre sollevare. Il titolo originale avrebbe dovuto essere effettivamente ''Il velo di Iside'', ma per esigenze editoriali dovute all'omonimia con un altro libro già esistente venne modificato.<ref name=reigle>{{cita pubblicazione|url=https://www.teosofica.org/all/Iside_Svelata_-_una_prospettiva_.pdf|titolo=Iside Svelata: una prospettiva|autore=David Reigle|traduttore=Patrizia Moschin Calvi ed Enrico Stagni}}</ref>
{{citazione|Siamo entrati con reverenza, in spirito, nel tempio di Iside, a [[Sais]], per alzare il velo di "colei che è, che fu e che sarà", per guardare attraverso la fenditura della cortina del [[Santo dei Santi]], a Gerusalemme, e perfino per interrogare la misteriosa ''[[Bath-Kol]]'' nella cripta che una volta esisteva sotto l'edificio sacro. La ''Filia Vocis'' — la figlia della voce divina — ci ha risposto dal suo seggio di clemenza, dietro il velo, e la scienza, la teologia, ogni ipotesi e concezione umana nate da una conoscenza imperfetta hanno perso per sempre, ai nostri occhi, il loro carattere autoritari.|HPB, dalla prefazione a ''Iside svelata''}}
Che una [[sofia (sapienza)|sapienza universale]] comune a tutte le [[religioni]] («teosofia») fosse ancora valida e andasse riscoperta fu tra le maggiori cause del successo editoriale del libro.<ref name=reigle/>
Per liberare il [[storia della filosofia|pensiero umano]] dalle superstizioni dei secoli, occorreva dunque superare l'arroganza della [[scienza]] e gli inganni della [[teologia]]:<ref name=tompkins/> per questo Olcott fece dividere l'opera in due volumi che trattassero separatamente entrambi gli argomenti.<ref name=reigle/> Ognuno dei due volumi è a sua volta diviso in due parti.<ref name=teosofica/>
 
===Primo volume: «Scienza»===
Riga 58:
{{citazione|La religione e la scienza, unite in uno, erano infallibili, perché l'intuizione spirituale era pronta a supplire i limiti dei sensi fisici. Una volta separate, la scienza esatta rifiuta l'aiuto della voce interiore, mentre la religione diviene
una semplice teologia dogmatica; e ognuna è solo un cadavere senza anima.|''Teologia'', cap. 6, ''Origine del simbolo-pesce di Vishnu''}}
Sarebbero state così rinnegate le origini pagane e orientali dell'antica sapienza cristiana, rimaste ad esempio nei ''[[Sortes Sanctorum]]'', come testimoniato dalle persecuzioni contro gli [[gnostici]], i [[cabbalisticicabala (esoterismo)|cabbalisti]], e successivamente i [[templari]].
 
Un capitolo a parte è riservato ai [[gesuiti]], i quali, a partire dalla loro fondazione, avrebbero infiltrato la Chiesa cattolica Romana fino ad asservirla al proprio immenso potere, stringendo inoltre contatti segreti con diversi ordini massonici. La stessa [[massoneria]] avrebbe smarrito in gran parte la sua missione e il suo carattere esoterico.