Geometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 124:
=== Geometria descrittiva ===
{{vedi anche|Geometria descrittiva}}
[[File:Coni-complanari.gif|thumb|esempio di [[raccordo tangenziale]] tra due [[Superficie di rotazione|quadriche di rotazione]]]]
La [[geometria descrittiva]] è una disciplina che permette, attraverso determinate costruzioni grafiche, di [[metodi di rappresentazione|rappresentare]] oggetti tridimensionali già esistenti ([[rilievo]]) e/o da costruire ([[progettazione]]). L'applicazione informatizzata della geometria descrittiva permette oggi la creazione di [[superficie|superfici]] e solidi, anche ad alta complessità [[tridimensionale]]. Inoltre, e soprattutto, ne permette il controllo in modo inequivocabile di ogni loro [[Figura (geometria)|forma]] e [[dimensione]]. I maggiori campi d'impiego della geometria descrittiva sono quelli dell'[[architettura]], dell'[[ingegneria]] e quelli del [[Disegno industriale|design]] [[Industria|industriale]].
 
== Bibliografia ==