Parma Associazione Calcio 1991-1992: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
[[File:Parma AC - Coppa Italia 1991-92 - Minotti, Tanzi, Scala, Pedraneschi.jpg|thumb|Il capitano [[Lorenzo Minotti]], il ''patron'' [[Calisto Tanzi]], l'allenatore [[Nevio Scala]] e il presidente Giorgio Pedraneschi festeggiano la vittoria della [[Coppa Italia 1991-1992]], primo importante trofeo nella storia parmense.]]
 
Nella stagione 1991-1992 il Parma ha ottenuto il primo successo in una manifestazione calcistica nazionale, vincendo per la prima volta la [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]]. Il 6º posto del [[Serie A 1990-1991|precedente campionato]] aveva qualificato i ducali per la [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]], torneo in cui hanno esordito sfidando i bulgari del {{Calcio CSKA Sofia|N}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/19/il-parma-sicurezza-sofia-come-in.html|titolo=Il Parma sicurezza "A Sofia come in casa"|autore=Giorgio Comaschi|pubblicazione=la Repubblica|data=19 settembre 1991}}</ref> I crociati sono stati subito eliminati, pareggiando (0-0) in trasferta<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/20/parma-sofia-padrone-in-campo.html|titolo=Parma a Sofia, padrone in campo|autore=Giorgio Comaschi|pubblicazione=la Repubblica|data=20 settembre 1991}}</ref> e (1-1) ii 2 ottobre a Parma,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/02/parma-formula-attacco.html|titolo=Parma formula attacco|autore=Giorgio Comaschi|pubblicazione=la Repubblica|data=2 ottobre 1991}}</ref> estromessi dal torneo per la regola dei gol fuori casa.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/03/parma-gioco-crudele.html|titolo=Parma, gioco crudele|autore=Giorgio Comaschi|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 1991}}</ref> In questa stagione nel campionato la squadra ducale si è riconfermata, arrivando con 38 punti in settima posizione. Nel percorso entusiasmante della Coppa Italia il Parma ha eliminato nel secondo turno il Palermo, nel tezo turno la Fiorentina, nei Quarti il Genoa, in semifinale la Sampdoria, nel doppio confronto della finale la {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/03/juventus-parma-giovedi-coppa-italia.html|titolo=Juventus-Parma giovedì Coppa Italia|pubblicazione=la Repubblica|data=3 maggio 1992}}</ref> Con 10 reti il miglior marcatore dei ducali è stato [[Alessandro Melli]] dei quali 4 in Coppa Italia e 6 centri in campionato.
 
== Maglie ==