Dryocopus martius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
 
== Descrizione ==
Picide di grandi dimensioni (lunghezza 45-47 cm, apertura alare 64-68 cm<ref>{{Cita web|url=https://www.birdingveneto.eu/atlasven2019/picner/picner.html|titolo=Picchio nero|sito=www.birdingveneto.eu|accesso=2022-02-28}}</ref>), ha ali arrotondate e coda appuntita. Il volo è spesso simile a quello della [[Nocciolaia]], sempre distinguibile anche a distanza per avere coda corta e in parte bianca. Come gli altri picchi possiede piedi zigodattili (due dita rivolte in avanti e due posteriori) ed una coda rigida, adattamenti che gli consentono di arrampicarsi agevolmente sui tronchi verticali. Il colorito nero, il collo sottile, le forme slanciate con ali arrotondate e lunga coda appuntita lo rendono inconfondibile sia posato, sia in volo. <br />
Il maschiobecco hacolor lagrigio avorio può apparire bianco a distanza. Il dimorfismo sessuale è limitato alla parte superiore della testa rossanel maschio, coloreche presenterisulta rossa, mentre nella femmina solo sullala nuca. Ilè becco color grigio avorio può apparire biancorossa. a distanza.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Dryocopus martius distr.PNG|thumb|upright=2|Areale del picchio nero]]
Il picchio nero puòrisulta esserediffuso osservato innel [[EurasiaEcozona paleartica|paleartico]] con due sottospecie; esso può essere osservato in [[Italia]] ci sono nidificazione sparse soprattutto sulle [[Alpi]], mentre è raro incontrarlo sugli [[Appennini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/PICCHIO-NERO|titolo=PICCHIO NERO - Le specie protette - Gli uccelli in Italia - Le specie - Uccelli da proteggere|sito=www.uccellidaproteggere.it|accesso=2022-02-28}}</ref>; inoltre, mala semprespecie risulta in ambientiespansione boschiviin ambiti di montagna, comepianura in [[Emilia Romagna]]Piemonte, [[Abruzzo]]Lombardia, [[Campania]], [[Basilicata]]Veneto e [[Calabria]]Friuli ([[MassiccioVenezia del Pollino|Pollino]], [[Sila]] e [[Aspromonte]])<ref>Congi GGiulia., 2019. Atlante fotografico degli uccelli del Parco Nazionale della Sila con inediti contributi sull'avifauna silana. Ente Parco Nazionale della Sila - Lorica di San Giovanni in Fiore (CS), 400 pp.</ref><ref>http://www.meteoweb.eu/foto/il-picchio-nero-il-piu-grande-picchio-deuropa-che-nidifica-nel-parco-nazionale-della-sila-gallery/id/902281/#1 - Url consultato il 26.05.2017</ref>; necessita infattiNecessita di grandi alberi privi di rami nei primi 5-10 metri di altezza per la costruzione dei nidi e di un elevato numero di insetti lignicoli e grandi formiche di cui si nutre. Dall'anno [[2000]], è stato regolarmente segnalato nel [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]], tra le province di [[Forlì-Cesena]] e di [[Arezzo]].
 
== Biologia ==