Dryocopus martius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
== Tassonomia ==
Il picchio nero è stato formalmente descritto da Linneo nel 1758 nella decima edizione del Systema Naturae sotto il nome Picus martius<ref>{{Cita libro|nome=Carl von|cognome=Linné|titolo=Caroli Linnaei...Systema naturae per regna tria naturae :secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis.|url=http://dx.doi.org/10.5962/bhl.title.542|accesso=2022-02-28|data=1758|editore=Impensis Direct. Laurentii Salvii,}}</ref>; attualmente fa parte del genere Dryocopus, introdotto dal naturalista Friedrich Boie.
Sono state riconosciute due [[sottospecie]]:<ref name = "IOC" />▼
* ''D. m. khamensis'' {{zoo|[[Sergei Aleksandrovich Buturlin|Buturlin]]|1908}} - Dall'[[Europa occidentale]] alla [[Kamčatka]] e al [[Giappone]]▼
* ''D. m. martius'' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}} - [[Tibet]] e [[Cina]] sud-occidentale
▲* ''D. m. khamensis'' {{zoo|[[Sergei Aleksandrovich Buturlin|Buturlin]]|1908}} - Dall'[[Europa occidentale]] alla [[Kamčatka]] e al [[Giappone]]
==Galleria d'immagini==
|