Concorezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
* Palazzo De Capitani, villa del XVII secolo posta al centro dell'antico borgo, così chiamata perché appartenuta alla famiglia De Capitani provenienti dalla Val di Scalve, a nord di Bergamo; il palazzo, attuale sede municipale, fu probabilmente voluto da Pirro De Capitani dopo l'investitura del feudo nel 1690. L'edificio si sviluppa su tre piani seguendo uno schema a U. Il corpo centrale è caratterizzato, nella parte mediana, da un portico a [[serliana]] che si sviluppa nella grande arcata centrale a due piani ed occupa in profondità tutto lo spessore del corpo di fabbrica, aprendolo in tal modo al retrostante giardino.
* ''Villa Pernice'' (poi Gasporetti, ora sede della Banca Intesa)<ref>{{Cita web |url=http://www.archiviodiconcorezzo.it/archivio_immagini.php?testo_da_ricercare=Villa+Pernice |titolo=Villa Pernice |accesso=17 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222044710/http://www.archiviodiconcorezzo.it/archivio_immagini.php?testo_da_ricercare=Villa+Pernice |dataarchivio=22 febbraio 2014 |urlmorto=no }}</ref> si trova quasi di fronte al Palazzo De Capitani. Si tratta di uno splendido edificio in pieno centro, accanto alla chiesa dei Santi [[Cosma e Damiano]]. Famosa per aver ospitato la notte dell'11 giugno [[1859]], re [[Vittorio Emanuele II]] e il [[Enrico Cialdini|generale Cialdini]] in marcia verso Solferino e San Martino.
* ''Villa Zoia'' fu di proprietà della marchesa Teresa del Carreto Corio, poi del conte Lodovico Melzi e infine degli Zoia. L'edificio ha pianta ada L ed è circondato da un vasto giardino attualmente adibito a parco pubblico. All'interno del Parco si trova un [[Cedrus atlantica|cedro dell'Atlante]] di oltre duecento anni.
Nelle vicinanze delle chiesa di Sant'Eugenio si trovano la settecentesca Villa Pini, circondata da un bel giardino e la coeva Villa Teruzzi.