Stadio comunale (Sanremo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
=== Dal 1970 al terzo millennio ===
Nel [[1970]] furono avviati dei lavori di ristrutturazione che mutarono la destinazione d'uso a puramente calcistica: la pista d'atletica fue smantellatalo sferisterio furono smantellati, lacosì da far spazio alla ricostruzione della gradinata scoperta ricostruita con dimensioni maggiori (e una peculiare forma a L, parzialmente allungata verso il lato est del campo) e; i campi da tennis e da pallone elastico furonovennero sostituitiinvecesostituiti da un ulteriore campo da calcio di dimensioni non regolamentari. Al contempo venne eliminato il palco reale sulla tribuna e i locali interni vennero riallestiti.
 
Nell'ottobre [[2010]] si ipotizzò d'intitolare lo stadio a [[Luigi Cichero]], giocatore e allenatore simbolo della [[Unione Sportiva Sanremese Calcio 1904|Sanremese]] deceduto nel [[2009]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.riviera24.it/articoli/2010/07/12/89346/sara-intitolato-a-cichero-il-vecchio-stadio-comunale-di-sanremo/ ''Sarà intitolato a Luigi Cichero il comunale di Sanremo''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>) e di dedicare la tribuna con le due gradinate rispettivamente a [[Gianni Borra]], presidente del club negli [[Anni 1980|anni ottanta]], e ai giocatori [[Alessandro Von Mayer|Alessandro "Ceci" Von Mayer]] e [[Mario Ventimiglia]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.riviera24.it/articoli/2010/10/13/95237/stadio-comunale-di-sanremo-intitolato-a-luigi-cichero-bandiera-biancoazzurra ''Stadio Comunale di Sanremo intitolato a Luigi Cichero, bandiera biancoazzurra, tribuna e gradinata nominate a Alessandro Von Mayer e Mario Ventimiglia''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>; la proposta non ebbe però seguito in quanto si ritenne avrebbe trascurato la memoria di troppe altre figure chiave della storia calcistica cittadina-