Gutta cavat lapidem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia |
||
Riga 6:
{{Citazione|La goccia scava la pietra, l'anello si consuma con l'uso|[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], ''[[Epistulae ex Ponto]]'', libro IV, 10, 5.|Gutta cavat lapidem, consumitur anulus usu|lingua=la}}
In tutti questi autori esso, essendo un perfetto ''[[hemiepes]]'', si presta sia come primo [[emistichio]] di [[esametro]] che come membro di [[pentametro]] [[dattilo (metrica)|dattilico]].
In [[prosa]] è invece impiegato in età [[Nerone|neroniana]] da [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] (''Naturales quaestiones'' IV, 3)
|