Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
|||
Riga 6:
== Punto di dialogo interreligioso ==
[[San Nicola di Bari]] è uno dei santi maggiormente venerati fra i cristiani ortodossi, in special modo i russi. La Basilica ogni giovedì, giorno dedicato maggiormente al culto del santo, rappresenta uno dei pochi punti frequentati contemporaneamente da appartenenti a diverse confessioni cristiane. Dopo l'apertura dei paesi dell'est Europa al turismo verso l'esterno, la Basilica rappresenta uno dei punti più importanti del turismo legato ai pellegrinaggi religiosi.
== Cattedra del vescovo Elia ==
Uno dei maggiori capolavori scultorei del romanico pugliese si trova nella Basilica di San Nicola, si tratta di una cattedra episcopale realizzata al termine dell'XI secolo. Caratterizzata per un'ornamentazione molto curata operata in parte a niello e soprattutto per le espressive sculture che reggono il trono, i telamoni, che mostrano uno sforzo immane, immagine degli uomini schiacciati dal peccato.--[[Utente:Arifex|Arifex]] 12:21, Set 12, 2005 (CEST)
[[Immagine:Sedia.jpg]]
== Collegamenti esterni ==
|