Frederick Forsyth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daxeel (discussione | contributi)
Riga 25:
Nato ad [[Ashford (Kent)|Ashford]], nel [[Kent]], Forsyth frequentò la Tonbridge School. Quindi l'[[Università di Granada]], in [[Spagna]]. All'età di 19 anni, divenne uno dei più giovani [[Aviatore|piloti]] che la [[Royal Air Force]] abbia mai avuto. Lasciò l'aviazione nel [[1958]]. Quindi diventò un [[giornalista]]. Trascorse tre anni e mezzo lavorando per un piccolo [[giornale]], prima di venire assunto dalla [[Reuters]] nel [[1961]] come corrispondente da [[Parigi]], e successivamente in [[Germania]] e [[Cecoslovacchia]]. Nel [[1965]] passò alla [[BBC]] come reporter, sia in radio che in televisione. In questi anni prepara le bozze per i suoi primi due romanzi: ''[[Il giorno dello sciacallo (romanzo)|Il giorno dello sciacallo]]'' e ''[[Dossier Odessa]]''. Durante la guerra in [[Nigeria]] è in [[Biafra]] per conto della [[BBC]], ove rimane fino alla fine del [[1967]]. Sul posto conosce la realtà dei [[mercenari]], che descriverà ne ''[[I mastini della guerra]]''.
 
Tornato a [[Londra]], la sua indagine sulla [[Guerra civile in Nigeria|guerra in Biafra]] viene giudicata poco obiettiva, cioè di appoggio alla causa dell'indipendenza della regione. Per questo motivo lascia la [[BBC]]. Nel [[1968]] ritorna in Biafra senza contratto, per poi trovarlo concol ilquotidiano ''[[Daily Express]]'' e poicol ilsettimanale ''[[Time]]''. Scrive ''[[The Biafra story]]'' per denunciare le atrocità nigeriane, e le connivenze con i governi occidentali. Nel [[1970]] scrive ''[[Il giorno dello sciacallo (romanzo)|Il giorno dello sciacallo]]'', che nel [[1972]] ottiene negli [[Stati Uniti d'America|USA]] l'[[Edgar Allan Poe Award]] per il romanzo thriller più venduto. Nel romanzo scrive esattamente come era possibile all'epoca crearsi una falsa identità in [[Inghilterra]]; questo espose il governo (che usava abitualmente questa possibilità) a pesanti critiche da parte dei [[Mezzi di comunicazione|media]]. Il suo metodo di scrivere i romanzi ha due caratteristiche principali: lo stampo chiaramente giornalistico (tanto che i suoi libri spesso sembrano veri e propri report giornalistici), e l'attenzione per la dimensione internazionale.
 
== Opere ==