Utente:Kagemusha!/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
m Errori di Lint: Tag annidati male |
||
Riga 55:
Il primo incarico oltremare fu tra il luglio e il novembre 1900, in supporto alle forze di sbarco giapponesi che occuparono la città portuale di [[Tientsin|Tiensin]] durante la [[rivolta dei Boxer]], come parte del contributo giapponese all'[[alleanza delle otto nazioni]].
Immediatamente al suo ritorno ricevette riparazioni alle caldaie a [[Kure]]. Dall'aprile all'ottobre 1901 l{{'}}''Akashi'' fu mandata nel sud della [[Cina]] e poi nuovamente al raddobbo a Kure. Dal febbraio 1902 l{{'}}''Akashi'' fu nuovamente di stanza in Cina ma dovette di nuovo abbreviare la missione quando si scoprì che tre delle caldaia non potevano tenere la pressione e la nave non poteva quindi raggiungere i 14 nodi di velocità. Nel maggio successivo tornò in Cina, dovendo poi tornare in Giappone a giugno. Nell'agosto 1902 l{{'}}''Akashi'' fu reputata non più in grado di servire in prima linea e fu trasferita alla flotta di riserva. Non volendo rassegnarsi alla non riuscita della nave, il comando generale della marina imperiale giapponese ordinò che l{{'}}''Akashi'' fosse completamente rimodernato nel marzo 1903 presso l'arsenale di Kure e poi fu mandato come nave scuola per l'accademia imperiale del genio navale in crociera sulle coste di Cina e [[Corea]], fermandosi a [[Fuzhou]], [[Shanghai]], [[Yantai]], [[Incheon|Inchon]], [[Pusan|Busan]] e [[Wŏnsan|Wonsan]], e tornando a [[Sasebo]] nel settembre 1903. Nell'ottobre e novembre 1903 l{{'
=== Guerra russo-giapponese ===
L{{'}}'
In aprile e maggio l'''Akashi'' scortò trasporti che portavano la [[Seconda Armata giapponese]] in [[Manciuria]] e scortò anche squadre di [[cacciatorpediniere]] dal Giappone alla prima linea. Il 15 maggio assistette al salvataggio dei sopravvissuti delle [[Nave da battaglia|corazzate]] ''[[Hatsuse]]'' e ''[[Yashima (nave da battaglia)|Yashima]]'' dopo che queste avevano colpito [[Mina navale|mine]] davanti a [[Lüshunkou|Port Arthur]]. Prese poi parte al blocco della base navale russa durante la [[battaglia di Port Arthur]].
Riga 66:
Il 7 giugno l'''Akashi'', insieme al ''[[Suma (incrociatore)|Suma]],'' alla cannoniera ''[[Uji (cannoniera)|Uji]]'', e a un distaccamento di cacciatorpediniere entrò nel golfo di Bohai per supportare gli sbarchi della seconda armata e in seguito bombardò le installazioni costiere russe e la ferrovia lungo la costa della Manciuria.
Il 10 agosto, durante la [[battaglia del Mar Giallo]], l{{'}}''Akashi'' non partecipò alla prima fase perchè arrivò in ritardo. Prese però parte alla rincorsa degli incrociatori russi ''[[Askold (incrociatore)|Askold]]'' e ''[[Novik (incrociatore)|Novik]]'', ma non riuscì ad evitare la loro fuga.
[[File:IJN Akashi in drydock 1905.jpg|miniatura|L{{'}}''Akashi'' in bacino di carenaggio nel 1905]]
Il 10 dicembre l{{'}}''Akashi'' colpì una mina mentre pattugliava davanti a Port Arthur. L'esplosione aprì una grossa falla prua, allagando diversi compartimenti e facendola inclinare molto a dritta. A causa del ghiaccio sul ponte e all'oscurità della notte i tentativi di salvataggio furono difficili ma l'equipaggio riuscì a stabilizzare la nave e, accompagnata dagli incrociatori ''[[Itsukushima (incrociatore)|Itsukushima]]'' e ''[[Hashidate (incrociatore)|Hashidate]]'', raggiunse [[Dalian]] per le dovute riparazioni.
Durante la [[battaglia di Tsushima]], il 27 maggio 1905, l{{'}}''Akashi'' era nel [[4° Distaccamento da combattimento]], al comando del [[retroammiraglio]] [[Uryū Sotokichi|Uryu Sotokichi]] e composto dagli incrociatori ''Akashi'', ''[[Naniwa (incrociatore)|Naniwa]]'', ''Takachiho'', and ''Suma''. Alla scoperta della flotta russa il 4° Distaccamento attaccò i trasporti russi e gli incrociatori ''[[Oleg (incrociatore)|Oleg]]'', ''[[Aurora (incrociatore)|Aurora]]'', ''[[Vladimir Monomakh (incrociatore)|Vladimir Monomakh]]'' e ''[[Dmitrii Donskoi (incrociatore)|Dmitrii Donskoi]]'', e affondò la corazzata precedentemente danneggiata ''[[Knâz Suvorov|Knyaz Suvorov]]'' e la nave officina ''[[Kamchatka (nave officina)|Kamchatka]]''. Durante la battaglia l{{'}}''Akashi'' ricevette 5 colpi che buttarono il fumaiolo fuoribordo, uccisero tre marinai di guardia e ne ferirono altri sette. La mattina seguente l{{'
Dopo la battaglia, il 14 giugno l{{'
''L'Akashi'' arrivò a [[Yokohama]] per partecipare alla [[rivista navale]] per celebrare la vittoria giapponese il 23 ottobre 1905.
|