SCART: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
m correzioni varie
Gio.B.R. (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 110:
}}</ref>) di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un [[connettore elettrico]] a 21 contatti. In Francia è nota anche con il nome di ''Péritélévision'' (brevemente ''Péritel''), in Asia come EuroSCART o ''Euroconnector'' e negli Stati Uniti con il nome di ''EIA Multiport''.
 
Progettata per trasportare contenuti in [[video analogico]] a definizione standard, potendo al massimo gestire segnale [[RGB]] in componenti separate, con l'introduzione degli standard digitali di connessione come [[Digital Visual Interface|DVI]] (1999) [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (2002) e [[DisplayPort]] (2008), la SCART è diventata obsoletoobsoleta<ref>{{cita web|url=https://www.dday.it/redazione/67/diciamo-addio-alla-scart.html|autore=Paolo Centofanti|titolo=Diciamo addio alla SCART|data=12 settembre 2009|accesso=18 maggio 2018}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 120:
{{Cita|Decreto ministeriale 3 agosto 1984|}}
{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/04/17/092A1752/sg|titolo=Decreto 26 marzo 1992: Revisione del decreto ministeriale 6 febbraio 1978 concernente le norme per l'immissione al consumo nel territorio nazionale di ricevitori per televisione|autore=Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/30/peritelevisione-ovvero-la-presa-per-vedere-di.html|titolo=PERITELEVISIONE OVVERO LA PRESA PER VEDERE DI PIU' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-09-02}}</ref>. L'obbligo italiano di installare il connettore SCART vennefu abrogato il 18 agosto 2015<ref>
{{Cita legge italiana
|tipo = legge
Riga 136:
 
==Piedinatura==
La presa è dotata di 20 ''[[Piedino (elettronica)|piedini]]'' (detti anche poli o "pin"), ognuno dei quali veicola un [[segnale elettrico|segnale elettrico analogico]], che può uscire o entrare nella presa SCART realizzando così globalmente un collegamento [[trasmissione parallela|parallelo]] di tipo analogico. Il bordo metallico della presa e del cavo che ad essa si connette funge da ventunesimo contatto, e veicola la [[Massa (elettronica)|massa]] della schermatura; Puòpuò essere sostituito da un piedino<ref>{{Cita|Norma EN 50049-1|§ 4.2.2.1}}</ref>.
 
Nel riquadro qui a fianco possibile vedere lo schema numerato dei piedini della presa SCART, la disposizione dei piedini sulla spina è ovviamente speculare.
Riga 151:
* ''1 logico''. Tensione tra +1 e +3 V (nominale 1 V){{senza fonte}}, cancellazione attiva: RGB
 
I segnali a componenti RGB venivano usati molto raramente dai videoregistratori "consumer", mentre gli apparecchi professionali sono sempre stati in grado di accettare i tre segnali separati. Negli apparecchi domestici veniva usato principalmente il segnale video composito (connettore RCA giallo) e, più recentemente, anche l'[[S-Video]] ([[Connettore Mini-DIN|connettore mini-DIN]]). Ormai è normale trovare sullo stesso apparecchio sia il video composito sia l'S-Video.
 
Il segnale RGB è perlopiù usato per collegare sorgenti audio/video di alta qualità, come DVD e ricevitori satellitari e garantire la massima definizione di trasferimento possibile, gestendo i segnali separatamente e conseguentemente minimizzando, in pratica, i seppur piccoli problemi di decodifica propri degli altri tipi di trasferimento.
Riga 166:
[[File:Adattatore SCART RCA S-Video (miniDIN).JPG|thumb|adattatore SCART Input/Output per connettori RCA (audio-stereo e video composito) ed S-Video (mini-DIN a 4 pin).|right|200px]]
 
Un considerevole vantaggio della connessione SCART è che essa gestisce tre standard: [[Video composito]], [[S-Video]] ed [[RGB]] (con segnale di sincronia sul video composito), per cui è possibile costruire adattatori SCART–RGB, SCART–Composito e SCART–S-Video semplicemente collegando spinotti RCA agli opportuni piedini. Oltre a questo, la SCART veicola anche i segnali audio. Va però notato che non tutti gli apparecchi dotati di presa SCART hanno tutti i piedini "attivi" (ad esempio, un apparecchio con presa SCART può anche non essere in grado di emettere segnali RGB). Inoltre, al fine di realizzare un prodotto più economico, il cavo stesso può non avere i conduttori sufficienti per i tre standard supportati, quindi potrebbe essere adatto solo per uno di essi. Lo standard Videovideo composito è quello più diffuso, sia negli apparecchi che nei cavi di collegamento, gli standard RGB e S-Video in genere sono inclusi negli apparecchi e cavi di fascia economica medio-alta.
 
==Limitazioni==