Volandia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Etichetta: Annullato
Riga 38:
[[File:Cappella degli eroi.jpg|miniatura|La cappella [[Caproni]] che reca il celebre motto: "''Senza cozzar dirocco''", coniato dal poeta [[Gabriele D'Annunzio]].]]
[[File:Paolo nespoli alla presentazione spazio.jpg|alt=|miniatura|L'[[astronauta]] [[Paolo Nespoli]] alla presentazione del nuovo Padiglione dell'Astronomia e dello Spazio di Volandia.]]
Durante un convegno tenutosi presso il Castello Visconti di San Vito, a [[Somma Lombardo]], l'11 novembre [[2006]], fu lanciato il progetto per la realizzazione di un grande museo dell'aeronautica da realizzarsi presso le ex Officine Caproni site a [[Vizzola Ticino]] (VA). Tale museo avrebbe dovuto ricordare la storia aeronautica delle industrie lombarde, come Caproni, [[SIAI-Marchetti]] di [[Sesto Calende]], [[Aermacchi]], [[Agusta]], e della [[provincia di Varese]]. La sede prescelta si trovava nelle vicinanze dell'[[aeroporto di Milano-Malpensa]], ed era facilmente raggiungibile da [[Milano]]. All'iniziativa ideata e proposta da [[Marco Reguzzoni]], aderirono Amedeo Caporaletti, il Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Ettore Albertoni, numerosi sindaci, e manager dell'industria aeronautica come Carmelo Cosentino (CEO di [[Alenia Aermacchi]]) e Giuseppe orsi (CEO di [[Agusta Westland]]), la contessa Maria Fede Caproni, il Conte Umberto e numerosi esponenti della famiglia Caproni e l'[[Aeronautica Militare Italiana]].
Fu costituita la Fondazione Museo dell'Aeronautica, di cui divenne presidente Reguzzoni, che provvide ad acquistare da AgustaWesland l'area delle ex officine Caproni, comprendenti magazzini e uffici. La realizzazione fu portata avanti con un impegno sottoscritto dalla Regione Lombardia, dalla provincia di Varese, e dai sindaci dei comuni di [[Cardano al Campo]], [[Ferno]], [[Lonate Pozzolo]], [[Gallarate]], [[Samarate]], [[Somma Lombardo]], [[Varese]] e [[Vizzola Ticino]], e vennero messi a disposizione 9 milioni di euro sui 19 complessivamente necessari: la restante parte fu trovata sul mercato grazie al business plan basato sugli introiti da biglietti e sul lavoro di oltre 200 volontari.