Radio libere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 48:
* [[Toscana]]: [[Radio Voce della Speranza]] di [[Firenze]] (dal [[1971]]); [[Controradio (Firenze)|Controradio]] (dal 1975); Radio Toscana Libera (1975)<ref>Nel 1975 Radio Toscana Libera iniziò le trasmissioni dal castello di Lari la radio in seguito vendette le frequenze a RTL nel 1983. Furono anni intensi e pionieristici, molti i cantanti, i gruppi, che venivano intervistati direttamente in loco.</ref>; [[Contatto Radio]] (dal 1979); [[Radio Rosa Livorno]] (1977-1981); [[Radio Antenna Libera]] (1977); Radio Libera Fm (1981); [[Radio Voce della Speranza]] di [[Firenze]] (dal [[1971]], fa parte del circuito radiofonico della [[Adventist World Radio]]);
* [[Trentino]]: [[Radio Fiemme 104 stereo]] {{sf|(prima radio in Italia dal 3 luglio del 1973)}}, [[Radio Dolomiti]] (dal 24 dicembre del 1975), [[Radio Tele Trentino|Radio Trento]] (dal 1975, poi Radio Tele Trentino); [[Radio Tandem]] (di [[Bolzano]] dal 1977);
* [[Veneto]]: Radio Padova (a [[Padova]], dal 1975), Radio Belluno (a [[Belluno]], dal 2 novembre 1975), Radio Gamma 5 (a [[Padova]], dal 1976), [[Radio Sherwood]] (a Padova, dal 1977), Radio Cooperativa, Radio Riviera Centrale (a [[Mira]], dal 1978), Radio Mira (a [[Mira]], dal 1982), Radio Centro Veneto (a Oderzo dal 1975), Radio Base (a [[Conegliano]]), [[Radio Delta]] (a [[Caltrano]], dal 1977); Radio Globo (a [[Verona]] dal 1977).
Due casi particolari (non ascrivibili al fenomeno delle radio libere in senso stretto) sono quelli di [[Radio Sardegna]] (1943-1952) e [[Radio Ferrara]], che iniziò a trasmettere nell'aprile del [[1946]].
|