Evermore (Taylor Swift): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
|||
Riga 96:
Definendo Swift una cantautrice senza rivali, Brodie Lancaster del ''[[The Sydney Morning Herald|Sydney Morning Herald]]'' ha descritto l'album come un viaggio ancora più profondo nelle narrazioni fittizie della cantante rispetto a ''[[Folklore (Taylor Swift)|Folklore]]'', lodandone la profondità e varietà dei personaggi.<ref name="TSMH"/> Hannah Mylrea scrivendo per ''[[NME]]'' ha affermato che la cantante in questo album abbia spinto ulteriormente la propria «riscoperta indie», definendolo come una «sorella minore spensierata», mentre ''Folklore'' è la «sorella maggiore introspettiva e romantica». Ha aggiunto di aver trovato ''Evermore'' un album più sperimentale, in cui la cantante ha avuto modo di espandere la gamma sonora del suo predecessore.<ref name="NME"/> Scrivendo per ''[[Entertainment Weekly]]'', Maura Johnston ha affermato che Swift «passa al livello successivo» con ''Evermore'', assumendosi dei rischi dal punto di vista musicale e creando dei personaggi dettagliati, rappresentando insieme a ''Folklore'' un picco di carriera della cantante.<ref name="EW"/>
Secondo la rivista ''[[Rumore (rivista)|Rumore]]'', che assegna a ''Evermore'' un punteggio pari a 72/100, «la mancanza di effetto sorpresa rende la resa un filo più emotivamente distante. Ma parlare di alta borghesia musicale in libera uscita, non renderebbe l'onore delle armi ad una grana compositiva comunque apprezzabile».<ref>{{Cita
=== Riconoscimenti di fine anno ===
|