Vicleffo Scamuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-C +P come da motivazione dell'avviso; l'assenza di fonti è già segnalata da F; la rilevanza enciclopedica non sembra messa in dubbio dalla stessa motivazione di C e non richiede quindi l'aggiunta di E |
Correggo link |
||
Riga 20:
Scamuzzi debuttò al [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]] di [[Pisa]], nella stagione lirica del 1911 nel ruolo di Fra' Melitone ne ''[[La forza del destino]]'' di [[Giuseppe Verdi]]. In seguito iniziò una fortunata tournée con l'impresa teatrale Gonzales in [[Russia]] e in estremo oriente. Ebbe perfino il grande onore di cantare al cospetto dello [[Zar]]. Dalla Russia passò in [[Cina]], [[Giappone]], [[Australia]] e [[Sudafrica]], rimanendo lontano dall'Italia per più di dieci anni.
In questi paesi si esibì in un vasto repertorio di opere italiane ed estere, fra cui ''[[Rigoletto]]'', ''[[Il trovatore]]'', ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Il
Personaggio di stampo [[Renato Fucini|fuciniano]], dal carattere pronto e vivace, burlone e pronto, incline allo scherzo e alla battuta mordace, Scamuzzi era apprezzato molto per le sue ottime doti interpretative e sceniche. Oltre alle opere citate, interpretò ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', ''[[Aida]]'', ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', ''[[La bohème]]''. Ebbe una carriera abbastanza lunga, cantò in teatro fino al [[1947]], e terminò interpretando ruoli di caratterista e ruoli artistici.
|