== Storia dell'autodromo ==
{{vedi anche|Gran Premio di Siracusa}}
La prima gara sul circuito di Siracusa venne disputata nel 1950 quando si corse la 1ª edizione della ''Coppa d'Oro Sicilia'' e successivamente un anno dopo, nel 1951, si disputò la [[Gran Premio di Siracusa 1951|prima edizione del GP di Siracusa]].
Per quanto fosse una gara fuori dal calendario del [[Campionato mondiale di Formula 1]], ebbe un notevole riscontro di entusiasmo nei piloti e nel pubblico della [[Formula 1]], tanto da farla diventare una tradizione per la città aretusea che da quel momento aprì annualmente la stagione delle corse europee; questoQuesto avvenne anche grazie al suo clima mediterraneo che permetteva la disputa della gara nei primi mesi dell'anno.
Il tracciato, in due diverse configurazioni e con lunghezze intorno ai 5,5 [[chilometro|km]], ospitò sedici Gran Premi di Formula Uno tra il [[1951]] e il [[1967]], con l'unica eccezione del [[1962]] in cui la competizione non ebbe luogo, e dieci edizioni della Coppa d'Oro Sicilia, oltre a gare di [[Formula 2]] e a nove edizioni della ''tre'' ''ore notturna''.
Le attività del circuito andarono avanti fino al 1969, quando la struttura aretusea venne dichiarata inagibile a causa della non idoneità ad ospitare un numero di pubblico sempre crescente, per le precarie protezioni e per alcuni tratti del tracciato diventati pericolosi.
Successivamente si cercò di finanziare un piano dedicato al ritorno alle competizioni motoristiche a Siracusa, con la costruzione dell'autodromo internazionale di Siracusa iniziata nel 1972, un progetto che però nonostante le innumerevoli discussioni è rimasto fermo per molti anni durante i quali le competizioni ufficiali non si sono tenute, ma dove collaudi e prove libere di auto e moto si sono svolti data la praticabilità del nastro di asfalto<ref>{{Cita web |url=http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento |titolo=Circuito di Siracusa: ecco il piano di ampliamento<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222021159/http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento |dataarchivio=22 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel 2013 sono stati stanziati ulteriori fondi per il completamento e ammodernamento delledell'autodromo con le relative strutture (tribune e box) funzionale all'omologazione da parte della [[Federazione Internazionale dell'autodromo,Automobile|FIA]] funzionalie quindi alla sua aperturariapertura alle competizionigare ufficiali<ref name="POL">[http://www.antoniorandazzo.it/storia/gran-premio-circuito.html Storia del Gran Premio e del Circuito di Siracusa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130308095641/http://www.antoniorandazzo.it/storia/gran-premio-circuito.html |data=8 marzo 2013 }}</ref>. Nonostante questociò, a oggi l'autodromo (nel frattempo messo all'asta dall'ex [[provincia di Siracusa]] che ne era il gestore<ref>{{Cita web|url=https://www.libertasicilia.it/siracusa-autodromo-da-ieri-passaggio-di-consegna-allex-provincia/|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://motospia.it/circuito-di-siracusa-la-provincia-lo-mette-in-vendita/|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siracusaoggi.it/autodromo-ex-carcere-borbonico-ed-ex-cine-verga-in-vendita-ma-nessuno-li-vuole-per-ora/|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siracusanews.it/siracusa-ex-carcere-borbonico-cineteatro-verga-e-autodromo-nuova-asta-il-25-maggio/|titolo=}}</ref>) è ancora abbandonato nonchè una delle opere incompiute della città.<ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/gli-autodromi-abbandonati/|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inmoto.it/news/altre-notizie/cronaca/2020/08/25-3299904/siracusa_il_circuito_abbandonato_diventa_sede_di_corse_clandestine|titolo=}}</ref>
== Descrizione del Circuito ==
|