Monteleone d'Orvieto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 418:
*Tre giorni prima dell'Ascensione - '''[[Rogazioni|Rogazioni (processioni)]]''' ''(non vengono più fatte)''
Le rogazioni (dal latino ''rogatio, preghiera'') erano le processioni di supplica, che si tenevano per propiziare il raccolto. Praticate anche dai primi cristiani, la loro origine è molto lontana e risale ai pagani che li chiamavano ''"Ambarvalia"''.
Anche a Monteleone venivano effettuate al sorgere del sole, partendo dalla collegiata, nei tre giorni antecedenti l'Ascensione, verso tre diverse direzioni, per invocare la benedizione sui prodotti della terra:
*il primo giorno - verso la porta sud fino al piccolo crocefisso della ''strada del Sassone'';
*il secondo giorno - dalla porta nord fino all'edicola della Madonna che si trova al bivio per [[Montegabbione]];
*il terzo giorno - verso [[Città della Pieve]] fino alla chiesetta di Piampistolla per ritornare alla chiesa del Crocefisso.
Raggiunte le immagini sacre si pregava, si cantava, si benediva la campagna in quattro direzioni e venivano fatte le quattro principali invocazioni che il Corgna ci ha tradotto dal latino per meglio capire le ragioni delle rogazioni:
{{quote|''dai fulmini e dalle tempeste, liberaci o Signore;
:''dal flagello del terremoto, liberaci o Signore;
:''dalla peste, dalla fame e dalla guerra, liberaci o Signore;
:''per il mistero della tua santaIncarnazione, liberaci o Signore.''|Fernando Corgna, Traduzione dal latino delle ''quattro principali invocazioni delle rogazioni''}}
Al termine della terza rogazione i contadini piantavano nei campi le croci di canna benedette il giorno di santa Croce con la candelina della Candelora e la palma benedetta la domenica della palme.
*aprile / maggio -''' [[Ascensione]]'''
|