Elimaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Elimaide''' o '''Elamaide''' (Ἐλυμαΐς, ''Elymais'', forma ellenica del nome più antico, ''Elam'') fu uno stato autonomo dal II secolo a.C. agli inizi del III secolo d.C, spesso vassallo sotto il controllo dell'Impero partico, e situato alla testa del Golfo Persico nell'attuale regione del Khuzestan, Iran (Susiana).<ref name="Hansman">{{cite encyclopedia |last=Hansman |first=John F | title= ELYMAIS | encyclopedia... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La «ricchezza in argento e oro» della regione è riferita nell'opera [[Libri deuterocanonici|deutero-canonica]] ''[[1 Maccabei]]'', che si riferisce a Elimaide come una «città» di interesse per [[Antioco IV Epifane]]: la narrazione vi afferma che «vi era un tempio ricchissimo, dove si trovavano armature d'oro, corazze e armi, lasciate là da [[Alessandro il Grande|Alessandro]] figlio di [[Filippo II di Macedonia|Filippo]], il re macedone, che aveva regnato per primo sui Greci. Allora [Antioco] vi si recò e cercava di impadronirsi della città e di depredarla, ma non vi riuscì, perché il suo piano fu risaputo dagli abitanti della città».<ref>''1 Maccabei'' 6,1-3</ref> Lo storico ebreo Uriel Rappaport nota che l'autore di ''1 Maccabei'' era «in errore» – «Elimaide non era una città ma un paese» – e che «nessuna storia sui tesori che [Alessandro] lasciò a Elimaide è menzionata altrove».<ref>Rappaport, U., ''47. 1 Maccabei'' in Barton, J. e Muddiman, J. (2001), [https://b-ok.org/dl/946961/8f5f43 The Oxford Bible Commentary], p. 719</ref>
==Monetazione==
[[File:Coin of Kamnaskires III. of Elymais.jpg|thumb|250px|Moneta di [[Kamnaskires III]], re dell'Elimaide, e sua moglie [[Anzaze]]]]
[[File:Coin of Phraates, King of Elymais.jpg|thumb|Moneta di Fraate di Elimaide, inizio/metà del II secolo]]
Le monete di Elimaide raffiguravano un re; non è noto se si trattasse di un re della [[Impero dei Parti|Partia]] o di un sovrano locale, poiché tale informazione non è venuta alla luce. Queste monete erano basate su standard [[greco antico|greco]] di [[dracme]] e [[tetradracme]] svilite. L'immagine reale è generalmente basata sulla monetazione partica, di solito con un'ancora con una stella in figura di mezzaluna. Il rovescio ha una figura o un busto di [[Artemide]] con testo intorno, un'aquila, o spesso solo punti allungati (questo ha portato i [[numismatici]] a credere che gli [[incisori]] non conoscessero il greco o copiassero da monete la cui scrittura era già incomprensibile).<ref>[http://www.parthia.com/parthia_coins_elymais.htm Coins of Elymais]</ref>
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Parti]]
[[Categoria:Popoli antichi dell'Asia]]
[[Categoria:Stati costituiti nel II secolo a.C.]]
|