Elimaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Elymais_in_51_BC.png|thumb|Estensione approssimativa dell'Elimaide nel 51 a.C.]]
'''Elimaide''' o '''Elamaide''' (Ἐλυμαΐς, ''Elymais'', forma [[greco antico|ellenica]] del nome più antico, ''[[Elam]]'') fu uno stato autonomo dal II secolo a.C. agli inizi del III secolo d.C, spesso vassallo sotto il controllo dell'[[Impero partico]], e situato alla testa del [[Golfo Persico]] nell'attuale regione del [[Khuzestan]], [[Iran]] ([[Susiana]]).<ref name="Hansman">{{cite encyclopedia |last=Hansman |first=John F | title= ELYMAIS | encyclopedia=Encyclopædia Iranica | access-date=2012-12-24|url=http://www.iranicaonline.org/articles/elymais}}</ref> Gli Elimaidi erano abili arcieri e nativi di [[Susa]], che si trovava a est del territorio di Elimaide. La maggior parte degli abitanti del regno erano probabilmente discendenti degli antichi [[Elamiti]],<ref name="Hansman"/> che un tempo avevano il controllo di quella zona in passato. Le province di Elimaide erano
Nulla si sa della loro lingua, anche se l'[[elamita]] era ancora usato dall'[[Impero achemenide]] 250 anni prima dell'esistenza del regno di Elimaide.<ref>G. Cameron ''Persepolis Treasury Tablets'' (1948), e R. Hallock, ''Persepolis Fortification Tablets'' (1969). Vedi anche [[Archivi di Persepoli]].</ref> Un certo numero di iscrizioni [[lingua aramaica|aramaiche]] sono state trovate a Elimaide.<ref>Gzella, H. (2008) «Aramaic in the Parthian Period: The Arsacid Inscriptions». In Gzella, H. & Folmer, M.L. (a cura di) ''Aramaic in its Historical and Linguistic Setting''. Wiesbaden. P. 107-130</ref> Il regno di Elimaide sopravvisse fino alla sua estinzione da un'invasione [[sasanide]] all'inizio del III secolo.
Riga 13 ⟶ 14:
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Pakzadian, Hasan. "The Coins of Elymais", Tehran, 2007. (in persiano)
* The Cambridge History of Iran (CHI), vol. 3(I), THE SELEUCID, PARTHIAN AND SASANIAN PERIODS, Cambridge University Press, 1983.
* The Cambridge History of Iran (CHI), vol. 3(II), THE SELEUCID, PARTHIAN AND SASANIAN PERIODS, Cambridge University Press, 1983.
* Wiesehöfer, Josef, "ANCIENT PERSIA from 550 BC to 650 AD", trad. di Azizeh Azodi, I.B.Tauris Publishers, London, 1996.
* [http://www.parthia.com www.parthia.com]
* {{cite book |editor1-last=Potts |editor1-first=Daniel T. |title=The Oxford Handbook of Ancient Iran |date=2017 |publisher=Oxford University Press |pages=1–1021|isbn=9780190668662|url=https://books.google.com/books?id=Z_tRvgAACAAJ}}
[[Categoria:Parti]]
[[Categoria:Popoli antichi dell'Asia]]
|