Carbonatazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
gessi
Riga 2:
La '''carbonatazione''' è una [[reazione chimica]] che avviene in un [[legante]] ([[cemento (edilizia)|cemento]], [[calce]], [[malta (materiale)|malta]], ecc.) ad opera dell'[[anidride carbonica]] dell'[[aria]] e provoca l'[[indurimento]] del legante stesso conferendogli la sua resistenza meccanica caratteristica. Il processo ha inizio in superficie e man mano penetra in profondità. La scarsa resistenza di un legante è dovuta alla ridotta penetrazione della carbonatazione.
Con questo termine si indica anche il processo inverso, ossia il degrado del calcestruzzo dovuto ad una reazione tra anidride carbonica atmosferica e idrossidi presenti nel calcestruzzo (idrossido di calcio, sodio o potassio principalmente), quando quest'ultimo ha umidità sufficiente da permettere la reazione. Questo processo provoca macchie bianche sulla superficie esterna del calcestruzzo, dove evapora l'acqua che trasporta all'esterno questi carbonati.
Anche i [[gesso|gessi]] possono subire la carbonatazione ad opera dell' anidride carbonica atmosferica, dove il radicale SO4<sub></sub><sup>2-</sup> viene sostituito con il radicale CO<sub>3</sub><sup>2-</sup>.
 
[[Categoria:Edilizia]]
[[Categoria:Scienza dei materiali]]