Anoiapithecus brevirostris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m - wikilibro
Corretto: "un aspetto"
Riga 59:
Gli scopritori descrivono l'''Anoiapithecus brevirostris'' come un [[ominoidi|ominoide]] appartenente alla tribù del ''[[Dryopithecus]]''. Ha tratti [[fenotipo|fenotipici]] più moderni del ''[[Kenyapithecus]]'', che è di due milioni di anni più giovane, e ritenuto essere un taxon collaterale prima che i due gruppi si separassero. Questo implicherebbe che questi ominidi si sono evoluti prima in Europa e di lì passati successivamente in Africa durante l'epoca in cui lo stretto di Gibilterra era percorribile.
 
Le caratteristiche morfologiche di tipo evoluto che caratterizzano l'''Anoiapithecus brevirostris'' includono unaun aspetto facciale unico tra gli ominoidi, un'apertura nasale larga alla base, ossa zigomatiche alte e un palato profondo.<ref>doi=10.1073/pnas.0811730106</ref>
 
== Note ==