Spirograph: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
[[Image:Spirograph.jpg|thumb|250px|right|Spirograph, un modello prodotto e venduto in [[USSR]] negli [[anni 1980|anni '80]]]]
[[Image:Spirograph3.jpg|thumb|250px|right|Esempio d'uso dello Spirograph]]
[[Image:Various Spirograph Designs.jpg|thumb|250px|right|Diversi disegni prodotti con uno Spirograph]]
 
 
Lo '''Spirograph''' è uno strumento che produce un tipo di [[Curva (matematica)|curve]] chiamate [[Ipotrocoide|Ipotrocoidi]] e [[Epicicloide|Epicicloidi]]. Lo Spirograph è stat inventato dall'[[ingegnere]] [[Regno Unito|britannico]] [[Denys Fisher]], che lo presentò nel [[1965]] alla [[Nuremberg International Toy Fair]]. Lo strumento fu prodotto dall'azienda di Fisher, ma l'anno seguente i diritti di distribuzione venne acquistati dalla [Kenner], un'azienda di [[giocattolo|giocattoli]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], che iniziò a venderlo negli USA. In Italia è stato commercializzato con il nome di ''Spirografo'' o ''Cerchio magico''.
 
== Descrizione ==
Spirograph, come termine, è oggi un [[trademark]] della [[Hasbro]] (l'attuale proprietaria della Kenner), ma è comunemente utilizzato anche per definire programmi in grado di disegnare le curve prodotte dallo strumento.
Lo Spirograph è composto da un insieme di [[ruota|ruote]], anelli, barre, triangoli di plastica di diversa dimensione, tutti dotati di [[Ingranaggio|denti in grado di scorrere tra di loro]].
 
 
<!--
 
A Spirograph consists of a set of plastic [[gear]]s and other shapes such as rings, triangles, or straight bars. There are several sizes of gears and shapes, and all edges have teeth to engage any other piece. For instance, smaller gears fit inside the larger rings, but also can engage the outside of the rings in such a fashion that they rotate around the inside or along the outside edge of the rings.
 
To use it, a sheet of paper is placed on a heavy cardboard backing, and one of the plastic pieces is pinned to the paper and cardboard. Another plastic piece is placed so that its teeth engage with those of the pinned piece. For example, a ring may be pinned to the paper and a small gear placed inside the ring - the actual number of arrangements possible by combining different gears is very large. The point of a pen is placed in one of the holes in the moving piece. As the moving part is moved the pen traces out a curve.
 
The pen is used both to draw and provide locomotive force; some practice is required before Spirograph can be operated without disengaging the fixed and moving pieces. More intricate and unusual-shaped patterns may be made through the use of both hands, one to draw and one to guide the pieces. It is possible to move several pieces in relation to each other (say, the triangle around the ring, with a circle "climbing" from the ring onto the triangle), but this requires concentration or even additional assistance from other artists.
 
 
==Historical Versions with the largest number of gears:==
Top Three: (In decreasing quantity of gears)
*Super Spirograph (1969) Model #2400
*"Original" Spirograph Model #401
*??? (1971) Model #1421
 
Although discontinued years ago, these sets are readily available on eBay along with many rarer and more arcane ones listed below:
 
L'uso prevede che venga posato sopra un foglio di [[carta]] o cartoncino: a questo punto una penna o unamatita viene inserita in uno dei fori degli ingranaggi, mentre questi vengono inseriti per esempio in un anello di dimensioni maggiori o su una barra. La forza impressa alla penna serve anche per far muovere l'ingranaggio, ma solitamente è necessaria un pò di pratica prima di riuscire ad evitare che l'ingranaggio si muova al di fuori del percorso voluto e per combinazioni di pezzi particolarmente complesse può essere necessario l'aiuto di altre persone che tengano fermi alcuni pezzi. Le varie combinazioni possibili, tra i fori presenti negli ingranaggi circolari e le forme contro cui farli muovere, permette di ottenere un'elevato numero di curve; l'uso di piu' penne o matite colorate permette di realizzare figure dall'aspetto esteticamente più piacevole.
-->
 
== Le versioni prodotte (parziale) ==
Riga 35 ⟶ 19:
 
Nome del prodotto, data di rilascio e numero di modello
{{MultiCol}}
*"Original" (1967) Model #401
*Spirograph Refill Pack (1967) (istruzioni aggiuntive)
Riga 40 ⟶ 25:
*Spirotot (1968)
*Spirotot Refill Pack Model #412 (istruzioni aggiuntive)
*Super Spirograph (1969) Model #2400 (la versione con un maggior numero di pezzi)
*Super Spirograph Refill Pack (1969) (istruzioni aggiuntive)
*Motorized Spirograph (1970)
Riga 53 ⟶ 38:
*Travel Spirograph (1988)
*Spirograph Spiromatic (1989)
{{ColBreak}}
*Mega Spirograph (1991)
*Sparkle Spirograph (1992)
Riga 69 ⟶ 55:
*Spirograph Easy Draw (2004)
*Spirograph Tech (2004)
{{EndMultiCol}}
 
== Uso del termine ==
Spirograph, come termine, è oggi un [[trademark]] della [[Hasbro]] (l'attuale proprietaria della Kenner), ma è comunemente utilizzato anche per definire programmi in grado di disegnare le curve prodotte dallo strumento; oltre a questo il termine è stato applicato anche alla classe di [[Curva (matematica)|curve]] che possono essere prodotte, venendo quindi impiegato in questi casi come sinonimo di ''Ipotrocoide''.
 
Il temine ''spirograph'', oltre che per il giocattolo e per i programmi che ne riproducono le curve, è stato applicato anche alla classe di [[Curva (matematica)|curve]] che possono essere prodotte, venendo quindi impiegato in questi casi come sinonimo di ''Ipotrocoide''. La [[nebulosa planetaria]] [[IC 418]], conosciuta come ''Nebulosa Spirografo'' (''Spirograph Nebula''), prende il nome dai disegni prodotti con questo strumento<ref>[http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap000907.html Astronomy Picture of the Day], dal sito della [[NASA]], 7 settembre 2000</ref>.
 
== Uso del termine ==
Il temine ''spirograph'', oltre che per il giocattolo e per i programmi che ne riproducono le curve, è stato applicato anche alla classe di [[Curva (matematica)|curve]] che possono essere prodotte, venendo quindi impiegato in questi casi come sinonimo di ''Ipotrocoide''. La [[nebulosa planetaria]] [[IC 418]], conosciuta come ''Nebulosa Spirografo'' (''Spirograph Nebula''), prende il nome dai disegni prodotti con questo strumento<ref>[http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap000907.html Astronomy Picture of the Day], dal sito della [[NASA]], 7 settembre 2000</ref>.