Radio libere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Le radio nate nel 1992 non sono "storiche".
Riga 36:
* [[Calabria]]: Radio Prometeo, di ispirazione comunista, nata nel 1975 e Radio Cosmick nata nel 1976,entrambe di [[Mesoraca]]; [[Radio Ciroma]] nata alla fine del 1980, Rosarno International, nata nel 1981;<!-- è stata una delle prime radio a trasmettere in [[stereofonia]]; '''(Nota non veritiera: nel 1981 esistevano già centinaia di emittenti in tutta Italia che trasmettevano in stereofonia. Informazione facilmente verificabile sulle riviste specializzate dell'epoca (Millecanali, Monitor, Altrimedia, etc.)'''-->
* [[Campania]]: Radio Marte da marzo 1976, [[Radio Kiss Kiss]] (dal settembre del 1976), Radio Sapri (1976-1982), la radio che intervistò [[Papa Wojtyla]] il 17 gennaio 1979;
* [[Emilia-Romagna]]: [[Radio Bologna per l'accesso pubblico|Radio Bologna]] (23-24 novembre [[1974]]), Radio Parma (dal 1º gennaio 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.radioparma.it/storia.html|titolo=Radio Parma. La nostra storia|accesso=8 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106095716/http://www.radioparma.it/storia.html|dataarchivio=6 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>, [[Punto Radio]] (dal 10 marzo [[1975]], [[Zocca]] poi [[Bologna]]), Radio Rimini 102 (dal settembre 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20RIMINI.htm|titolo=Radio Rimini 102|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Ravenna Uno (dal dicembre 1975)<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/quando-le-radio-libere-iniziarono-a-cantare-1.5349225|titolo=Quando le radio libere iniziarono a "cantare"|accesso=24 luglio 2020}}</ref>, [[Radio Alice]] (dal 9 febbraio 1976), [[Radio Città Fujiko]] (dal 1976 a Bologna), Sabbia (dal 1976 a [[Riccione]])<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20SABBIA.htm|titolo=Radio Sabbia|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Music International (a [[Cotignola]] dal [[1976]]), [[Radio Pico]] (dal 25 aprile 1976 a [[Mirandola]]), Radio Studio 103 (dal 1976 a [[Ravenna]])<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20STUDIO%20103.htm|titolo=Radio Studio 103|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Lidi (a [[Lido di Spina]] dal 1976), Radio Gamma (a [[Forlì]] dal 1976)<ref>{{cita web|url=http://www.gammagioiosa.net/radio/content/la-nostra-storia-storia-della-radio|titolo=Radio Gamma|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Antenna Uno Rockstation (dal 1977), Ravegnana Radio (dal 1978)<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20RAVEGNANA.htm|titolo=Ravegnana Radio|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radio Meeting (dal 1977 al 1995 a Mirandola); Radio BIM ([[Bellaria-Igea Marina]]); [[Radio Città del Capo]] (dal 1987); [[Psicoradio]] di [[Bologna]] (dal 1986) Radio Budrio (dal 1976).
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: Radio Onda Est (dal 1976; nel 1979 diventò Radio Stereo International), Radio Lina (dal 27 novembre 1977); [[Radio Onde Furlane]] di [[Udine]] (dal 1980); [[Radio Fragola Trieste]] (dal 1984);
* [[Lazio]]: [[GBR (rete televisiva)|GBR radio]] (dal 1974), Radio Luna (dal 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20LUNA%20ROMA.htm|titolo=Radio Luna|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, [[Spazio Radio]] (dal 1976), [[Radio Radicale]] (dal 1976), Radio Contro (1976), [[Radio Città Futura]] (dal 1977), [[Radio Onda Rossa]] (dal 24 maggio 1977); [[Radio BBS]] (dal 1977); [[Radio In]] (1979-1980);
* [[Liguria]]: [[Radio Tigullio]] (a [[Santa Margherita Ligure]], dal 1976), [[Radio Babboleo]] (dal 1976), [[Radio 103|Radio Stereo 103]] (dal 1976), [[Radio Ponente|Radio Ponente 77]];
* [[Lombardia]]: [[Radio Milano International]] (dal 10 marzo 1975, oggi [[Radio 101]]), [[Freeradio]] (dal settembre 1975), [[Radio Milano Libera]] (dall'ottobre 1975), Radio Canale 93 (dal 1976, attualmente [[Radio Studio Più]]), [[Radio Popolare]] di [[Milano]] (dal 1976), [[Radio Zeta]] (dal novembre 1976), [[Radio Peter Flowers]] (dal settembre 1979), [[Radio Kelly Milano]] (dal 1976), Superradio di [[Parabiago]] (dal febbraio 1976)<ref>Cambiò nome in RTP One e nell'ottobre 1982 fu rilevata da [[NBC Radio]].</ref>; Radio Paesi Uniti e Radio Laveno (dal 1975 al 1980); Kristall Radio (dal 1984 e tuttora attiva); [[Radio Onda d'Urto]] (dal 1985); Radio Gi Emme (dal 1976 al 1983);
* [[Marche]]: Radio Emmanuel (dal 14 luglio 1973), Radio Civitanova 102 (dal 1º agosto 1975, in seguito Radio Antenna Centro), Radio Quattro (Porto S. Giorgio, 1975-1990), Radio Città Campagna (Fermo, 1975 - 1983), Radio Ricerca ([[Tolentino]], 1976-1981), Radio Fermo Uno (1976-oggi), Radio Arancia (dal febbraio 1976, oggi Arancia network);
* [[Piemonte]]: Radio Torino International (a [[Pinerolo]], dal 1975), [[Radio Gemini One#La prima : Radio Gemini One .28Torino.2C 1975-1981.29|Radio_Gemini_One]] (a [[Torino]], dal 1975), [[Radio Flash Orizzonte]] (dal 1976), Trs Radio (dal 1976), [[Radio Centro 95]] (dal 1976), [[Radio GRP]] (dal 1976), Radio Mondo (dal 1976), [[Radio Torino Biblica]] dal 1976, [[Radio Veronica One]] (dal 1977); [[Radio Evangelo Piemonte]] dal 1983, [[Radio Beckwith Evangelica|Radio Beckwith]] (dal 1984); [[Radio 2000 Blackout]] (a [[Torino]] dal 1992);.
* [[Puglia]]: Radio Alto Jonio Stereo ([[Maruggio]] 1975), Radio Taranto Stereo 102.500 (1975); Radio Barletta Stereo (1975); Canale 100 (1976), Bitonto RadioMia (ex Radio Giovinazzo Centrale) (gennaio 1977), RadioOne, [[Controradio (Bari)|Controradio]] (1980); Radio Tele Zuma (a [[San Severo]], 1975) [[Radio Popolare Salento]] ( dal 1986);.
* [[Sardegna]]: Radio Antenna Nord (a [[Sassari]], dal 1975)<ref>{{cita web|url=https://storiaradiotv.wordpress.com/2017/09/21/censimento-radio-libere-della-sardegna/}}</ref> , Radio Sandwich (ad [[Alghero]], dal 1975) e Radiolina (dal 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnablogger.it/14-agosto-1967-in-inghilterra-si-liberalizza-letere-nascono-le-radio-libere/|titolo=14 agosto 1967: in Inghilterra si liberalizza l'etere. Nascono le radio libere|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radiogliastra (a [[Lanusei]] dal 1975, poi Radio Music 100), Radio Sulcis Stereo (a [[Carbonia]], marzo 1977);
* [[Sicilia]]: [[Studio 93]] (a [[San Piero Patti]], 1975), [[Radio Aut]] (1977-1978); a [[Palermo]] si ricordano: Radio Pal (1976), Radio Palermo centrale (1976), Radio tele Palermo (1976) e Radio In (1976);
* [[Toscana]]: [[Radio Voce della Speranza]] di [[Firenze]] (dal [[1971]]); [[Controradio (Firenze)|Controradio]] (dal 1975); Radio Toscana Libera (1975)<ref>Nel 1975 Radio Toscana Libera iniziò le trasmissioni dal castello di Lari la radio in seguito vendette le frequenze a RTL nel 1983. Furono anni intensi e pionieristici, molti i cantanti, i gruppi, che venivano intervistati direttamente in loco.</ref>; [[Contatto Radio]] (dal 1979); [[Radio Rosa Livorno]] (1977-1981); [[Radio Antenna Libera]] (1977); Radio Libera Fm (1981); [[Radio Voce della Speranza]] di [[Firenze]] (dal [[1971]], fa parte del circuito radiofonico della [[Adventist World Radio]]);
* [[Trentino]]: [[Radio Fiemme 104 stereo]] {{sf|(prima radio in Italia dal 3 luglio del 1973)}}, [[Radio Dolomiti]] (dal 24 dicembre del 1975), [[Radio Tele Trentino|Radio Trento]] (dal 1975, poi Radio Tele Trentino); [[Radio Tandem]] (di [[Bolzano]] dal 1977);
* [[Veneto]]: Radio Padova (a [[Padova]], dal 1975), Radio Belluno (a [[Belluno]], dal 2 novembre 1975), Radio Centro Veneto (ad [[Oderzo]] dal 1975), Radio Gamma 5 (a [[Padova]], dal 1976), [[Radio Sherwood]] (a Padova, dal 1977), Radio Cooperativa, Radio Riviera CentraleBase (a [[MiraConegliano]], dal 1978), [[Radio MiraDelta]] (a [[MiraCaltrano]], dal 19821977),; Radio Centro VenetoGlobo (a Oderzo[[Verona]] dal 19751977),; Radio Base (a [[Conegliano]])Cooperativa, [[Radio Delta]]Riviera Centrale (a [[CaltranoMira (Italia)|Mira]], dal 19771978); Radio GloboMira (a [[Verona]]Mira, dal 19771982).
Due casi particolari (non ascrivibili al fenomeno delle radio libere in senso stretto) sono quelli di [[Radio Sardegna]] (1943-1952) e [[Radio Ferrara]], che iniziò a trasmettere nell'aprile del [[1946]].