Giuliano Poletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Miglioro impaginazione
Riga 36:
 
== Biografia ==
{{dx|[[File:Giorgio Napolitano and Giuliano Poletti 2011.jpg|thumb|sinistra|Il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] e Giuliano Poletti nel [[2011]].]]}}
Nato a Spazzate Sassatelli (frazione di [[Imola]]), in una famiglia di contadini,<ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/22411|titolo=Poletti, l’uomo cooperativo di Romagna alla guerra del Jobs Act|accesso=21 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320164856/http://www.ilfoglio.it/soloqui/22411|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> si diploma all'istituto tecnico agrario [[Giuseppe Scarabelli|G. Scarabelli]] a Imola come [[agrotecnico]].
 
Iscritto al [[Partito Comunista Italiano]], è stato assessore comunale all'Agricoltura e alle Attività Produttive di [[Imola]] dal [[1976]] al [[1979]]. All'impegno politico-amministrativo ha affiancato quello professionale, esercitando, in qualità di presidente dell'ESAVE, (Studi e promozione della viticoltura e dell'enologia per l'Emilia-Romagna), un’intensa attività volta al rilancio del settore vitivinicolo in regione, dopo lo scandalo del vino al metanolo scoppiato nel 1986.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://argomenti.ilsole24ore.com/giuliano-poletti.html|titolo=Giuliano Poletti - Ultime notizie su Giuliano Poletti - Argomenti del Sole 24 Ore|pubblicazione=Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore|accesso=2018-04-26}}</ref>
 
[[File:Giorgio Napolitano and Giuliano Poletti 2011.jpg|thumb|sinistra|Il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] e Giuliano Poletti nel [[2011]].]]
 
Dal [[1982]] al [[1989]] è stato segretario imolese del PCI. Successivamente è entrato nel Consiglio della [[Provincia di Bologna]] per il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]].<ref>[http://books.google.it/books?id=GLegMbGFuFsC&pg=PA159&lpg=PA159&dq=pds+giuliano+poletti&source=bl&ots=KftVNdnT0M&sig=f4DCA81EdpVYAUSox9BXI31Z4cU&hl=it&sa=X&ei=BhYJU-ygHYS9ygO53YHADA&ved=0CDgQ6AEwATgK#v=onepage&q=pds%20giuliano%20poletti&f=false Bernardo Caprotti, ''Falce e carrello'', 2007, Marsilio, pagina 159]</ref> Dal 2007 è iscritto al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], dove tuttora milita. Dal [[1992]] al [[2000]] è stato presidente di Efeso, ente di formazione della [[Legacoop]] Emilia-Romagna, quindi, fino al settembre [[2000]], presidente della Legacoop di Imola, poi presidente della Legacoop Regionale Emilia-Romagna e vicepresidente Legacoop Nazionale. Dal [[2002]] al 2014 è stato presidente di Legacoop Nazionale. Nel febbraio 2013 diviene presidente dell'[[Alleanza delle Cooperative Italiane]].<ref>{{cita web|url=http://www.imola.legacoop.it/web/index.php?option=com_content&task=view&id=605&Itemid=1|titolo=Poletti Giuliano nuovo presidente Alleanza delle Cooperative italiane|accesso=21 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160225185051/http://www.imola.legacoop.it/web/index.php?option=com_content&task=view&id=605&Itemid=1|dataarchivio=25 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>