Epifanio I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Commemorazione del Patriarca di Mosca: Correggo refuso e uniformo il nome di Filarete |
|||
Riga 75:
==== Commemorazione del Patriarca di Mosca ====
Domenica 16 dicembre 2018, durante la prima [[Divina liturgia|Divina Liturgia]] del metropolita Epifanio come metropolita della Chiesa ortodossa ucraina dopo la sua elezione, ha chiesto preghiere per la pace e l'unità in Ucraina.<ref>{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/new-ukrainian-orthodox-leader-gives-first-liturgy-urging-unity/29659372.html|titolo= |sito=RadioFreeEurope/RadioLiberty|accesso=17 dicembre 2018}}</ref> Nella stessa liturgia, il metropolita
Durante la Divina Liturgia del 7 gennaio 2019, dopo che la Chiesa ucraina ha ricevuto l'autocefalia ufficiale il 5 gennaio 2019, il metropolita Epifanio ha commemorato il nome del patriarca Kirill durante il Grande Ingresso.<ref>{{Cita web|url=https://risu.org.ua/en/index/all_news/orthodox/ocu/74209|titolo= |sito=risu.org.ua|accesso=8 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://risu.org.ua/ua/index/all_news/orthodox/ocu/74208/|titolo= |sito=risu.org.ua|accesso=7 gennaio 2019}}</ref> Epifanio in seguito ha dichiarato di averlo fatto dopo che il [[Bartolomeo di Costantinopoli|Patriarca ecumenico]] gli aveva ordinato di farlo, e che [[Filarete di Kiev|
==== Ricezione del ''tomos'' dell'autocefalia ====
[[File:Batholomew_handing_tomos_to_Epiphanius.jpg|destra|thumb|Il patriarca ecumenico Bartolomeo (a sinistra) consegna il ''tomos'' dell'autocefalia al metropolita Epifanio (a destra)]]
Il 5 gennaio 2019 il patriarca Bartolomeo e il metropolita Epifanio hanno tenuto una liturgia nella cattedrale di [[Cattedrale di San Giorgio (Istanbul)|San Giorgio]] a Istanbul; il ''tomos'' dell'autocefalia della [[Chiesa ortodossa dell'Ucraina]] è stato firmato in seguito, sempre nella cattedrale di San Giorgio. Il ''tomos'' "è entrato in vigore dal momento della sua firma".<ref name=":13">{{Cita web|url=https://risu.org.ua/en/index/all_news/orthodox/constantinople_patriarchy/74166/|titolo= |sito=risu.org.ua|accesso=5 gennaio 2019}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=https://risu.org.ua/en/index/all_news/orthodox/ocu/74190/|titolo= |sito=risu.org.ua|accesso=6 gennaio 2019}}</ref> La firma del ''tomos'' ha ufficialmente stabilito la Chiesa ortodossa autocefala ucraina.<ref>{{Cita news|lingua=fr|cognome=La-Croix.com|url=https://www.la-croix.com/Religion/Orthodoxie/LEglise-dUkraine-officiellement-creee-patriarche-Bartholomee-2019-01-05-1200993367|titolo=L'Église d'Ukraine officiellement créée par le patriarche Bartholomée|pubblicazione=La Croix|data=5 gennaio 2019|accesso=5 gennaio 2019}}</ref>
Riga 96:
La prima riunione del santo sinodo della Chiesa ortodossa dell'Ucraina si è svolta il 5 febbraio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.pomisna.info/news/vidpovidno_do_statutu-predstoyatel-blazhennishyj-mytropolyt-kyyivskyj-i-vsiyeyi-ukrayiny-epifanij-vyznachyv-sklad-svyashhennogo-synodu-ta-sklykav-jogo-pershe-zasidannya/|titolo= |sito=Єдина помісна Українська Православна Церква|lingua=uk|accesso=5 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pomisna.info/news/3086/|titolo= |sito=Єдина помісна Українська Православна Церква|lingua=uk|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>
==== Conflitto con
Tra [[Filarete di Kiev|
Secondo
==== Guerra russo-ucraina ====
|