Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Secessione dell'Aventino.jpg|thumb|Alcuni parlamentari dell'opposizione mentre discutono sulla proposta di secessione detta dell'Aventino
La '''secessione dell'Aventino''' fu un atto di protesta attuato a partire dal 27 giugno<ref>{{cita libro|titolo=Storia del Partito comunista italiano|autore=Paolo Spriano|editore=Giulio Einaudi editore|anno=1976|pagina=391}} "…il 27 [giugno] - il giorno in cui Turati commemora Matteotti e nasce ufficialmente l'Aventino".</ref> 1924 dalla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] nei confronti del [[governo Mussolini]] in seguito alla scomparsa di [[Giacomo Matteotti]] avvenuta il 10 giugno dello stesso anno.
Riga 7:
== Il contesto storico ==
[[File:Fascisti al Parlamento.jpg|thumb|[[Mussolini]] e i ministri fascisti siedono nei banchi del Governo alla Camera
Il 30 maggio [[1924]] il deputato socialista [[Giacomo Matteotti]] prese la parola alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]] per contestare i risultati delle [[Elezioni politiche italiane del 1924|elezioni]] tenutesi il precedente 6 aprile. Matteotti denunciò apertamente tutta una serie di violenze, illegalità ed abusi commessi dai fa.
scisti per condizionare il risultato elettorale e vincere le elezioni.
|