Jingo-ji: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Goemon XIII (discussione | contributi)
m Goemon XIII ha spostato la pagina Utente:Goemon XIII/Jingo-ji a Jingo-ji
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Jingo-ji detiene sedici [[Tesoro nazionale del Giappone|tesori nazionali del Giappone]]<ref name="leaflet">"Takaosan, Jingoji Buddhist Temple" (opuscolo pubblicato da Jingo-ji)</ref>. Includono l'''honzon'' e altre statue. Un altro tesoro è un elenco scritto da [[Kūkai]] nell'812 chiamato "Elenco dei nomi degli [[Abhiṣeka]] [iniziati]" (灌頂歴名, ''kanjōrekimyō'') e mostra parte del talento di Kukai per la [[Calligrafia giapponese|calligrafia]]. Questo elenco contiene persone e divinità nell'812 che subirono l'abhisheka, al tempio Takaosan-ji, presieduto da Kūkai .
 
Il Sutra buddista "Bimashōkyō", tradotto da [[Guṇabhadra]], è stato tramandato al tempio. È "uno dei volumi dell'Issaikyō (un corpus buddista), comunemente noto come Jingo-ji kyō ... Il corpus originariamente consisteva in più di 5.400 volumi in totale, ma ne rimangono solo 2.317 poiché il resto era sparso all'esterno il tempio"<ref name=bimashokyo>{{cita web|cognome=Guṇabhadra|p=394-468|titolo=Buddhist Sutra "Bimashōkyō"|url=http://www.wdl.org/en/item/11846/|lavoroopera=[[World Digital Library]]}}</ref>.
 
== Edifici ==
Riga 51:
<references />
 
{{Portale|giapponeGiappone|architettura|Buddhismobuddhismo}}
[[Categoria:Templi buddhisti di Kyoto]]