Triticum aestivum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix minori, replaced: L.L. using AWB
Maturazione: fisiologica
Riga 127:
# Maturazione lattea: La pianta è ancora verde, così pure i granelli, che contengono un liquido lattiginoso più o meno denso e molta acqua. La cariosside è fragile.
# Maturazione cerosa: Si nota un ingiallimento avanzato, ma non totale. Soltanto alcune parti della pianta sono ancora turgide e vitali. Le cariossidi, prive di clorofilla assumono una consistenza cerosa un po' più solida della fase precedente. Si ha ancora un accumulo di sostanze di riserva e si ha ancora una discreta quantità d'acqua con un'umidità del 40%.
# Maturazione fiosiologicafisiologica: Tutta la pianta è gialla e secca; le cariossidi, gialle anch'esse, hanno una struttura più solida. Nei granelli la percentuale di acqua è del 25-30% e l'accumulo di sostanze di riserva è terminato. Questa fase è quella migliore per la mietitura.
# Maturazione di piena: Si ha un'ulteriore perdita di acqua nei granelli (contenuto 12-13%). Però il culmo e il rachide sono fragili e si rischiano perdite nella raccolta. L'umidità deve essere inferiore al 14% se no la pianta marcisce.