Dioscorea communis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: + |clade1 e |clade2 |
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Tamaro
Riga 5 ⟶ 4:
| immagine = Tamus communis.jpg
| didascalia = ''Dioscorea communis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio = [[Eukaryota]] | regno = [[Plantae]]
| sottoregno =
Riga 25:
| sottotribù =
| genere = [[Dioscorea]]
| specie = '''D. communis'''
| FIL? = x
| regnoFIL = [[Plantae]]
Riga 33 ⟶ 32:
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|
|
|genereFIL= [[Dioscorea]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->| biautore = ([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin▼
|specieFIL= '''D. communis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| binome = Dioscorea communis
| bidata = [[2002]]
Riga 46 ⟶ 48:
| suddivisione_testo =
}}
Il '''
==Descrizione==
Riga 59 ⟶ 61:
== Distribuzione e habitat ==
Il tamaro è una specie spontanea diffusa in tutta l'[[Europa]], nel [[Nordafrica]] e nell'[[Asia occidentale]]<ref name=POWO/>. Pianta tipica del sottobosco, vegeta dal mare alla regione montana, in genere in boschi densi e macchie fitte, ma può ritrovarsi anche nelle radure e nelle siepi.
==
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Tamus communis0.jpg|thumb|Bacche di tamaro]]
Riga 80 ⟶ 82:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
| |||