Amphibia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A3D:D085:4D0A:F35E:E983:E882 (discussione), riportata alla versione precedente di Dedda71
Etichetta: Rollback
Riga 51:
 
== Ciclo vitale ==
La [[riproduzione]] è legata all'[[acqua]] nella maggior parte delle specie. La riproduzione è sessuata. Negli anfibi a riproduzione acquatica, le uova sono prive di [[guscio (struttura)|guscio]] e avvolte da un materiale gelatinoso, quindi devono essere deposte in acqua,; le uova, a contatto con l'acqua, aumentano di volume. La [[fecondazione]] è esterna: il [[maschio]] sale sul dorso della [[femmina]] e feconda le uova man mano che questa le depone,; negli organismi più evoluti la riproduzione può essere anche interna. Le uova fecondate si sviluppano in seguito in larve acquatiche chiamate [[girino|girini]], attrezzate di una coda ondulante per la locomozione, [[branchia|branchie]] esterne, un lungo apparato digerente e un picco corneo con cheratinizzazione variabile a seconda della [[dieta (alimentazione)|dieta]] erbivora o carnivora del girino. La [[Metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] è graduale e comporta modificazioni nell'[[apparato digerente]], la comparsa di zampe e polmoni, la scomparsa delle branchie e, negli Anuri, della coda. In alcuni urodeli si è persa, durante l'[[evoluzione]], la metamorfosi.
 
L'[[axolotl]] è una specie di salamandra, in cui gli esemplari conservano caratteristiche larvali anche allo stato adulto. Questo fenomeno è chiamato [[neotenia]]. Se a questi animali viene iniettata [[tiroxina]], (l'[[ormone]] della [[crescita]] tipico di tutti i [[vertebrati]]), lo sviluppo si completa con la perdita delle caratteristiche larvali menzionate e l'adozione di una vita terrestre. Numerose salamandre sono neoteniche, e alcune lo possono essere facoltativamente quando le condizioni ambientali scoraggiano lo sviluppo completo degli animali.