Schema di Propp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
: A questo punto, l'inganno perpetrato ai danni della vittima è andato a buon fine, e quest'ultima, e/o l'eroe, è ora impegnata ad aiutare il proprio nemico. Il fine potrebbe essere quello di procurare all'antagonista qualcosa che egli desidera<ref>Magari una mappa od un'arma magica.</ref> oppure di lottare attivamente contro i buoni.<ref>L'antagonista potrebbe aver persuaso l'eroe che le persone in questione siano in realtà malvagie.</ref>
; 8. Danneggiamento ''o'' Mancanza
: L'antagonista danneggia/ferisce un membro della famiglia dell'eroe (per esempio: lo rapisce, gli sottrae un agente magico importante, rovina il raccolto
: In alternativa, un membro della famiglia si rende conto che gli manca qualcosa, che ha un desiderio da realizzare, ad esempio, ottenere una pozione magica: in questa seconda casistica, vi sono due opzioni che possono essere presentate anche all'interno della stessa storia.
: Nel primo caso, l'antagonista causa una qualche forma di danno all'eroe e alla sua famiglia, ad esempio rapendo la vittima designata
; 9. Mediazione
: Il danno o la mancanza si palesano: l'eroe sente una richiesta di aiuto, oppure viene avvisato; in alternativa, se vittimizzato, viene liberato dalla sua prigionia; l'eroe viene ora a conoscenza delle azioni dell'antagonista e prende atto della mancanza, magari perché trova la sua famiglia e/o il suo villaggio devastati, o in uno stato di angoscia e disgrazia.
|