Utente:Oni link/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Oni link (discussione | contributi)
Riga 42:
=== Un successo immediato ===
{{main|Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin II|Led Zeppelin III}}
[[Image:Hindenburg_burning.jpg|thumb|right|260 px|Lo [[zeppelin]] ''[[LZ 129 Hindenburg]]'' in fiamme, rappresentato sulla cover del primo album della band.]]Il [[12 gennaio]] [[1969]], subito dopo il loro primo, breve tour, i Led Zeppelin pubblicarono il loro primo disco, intitolato semplicemente '''[[Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin]]'''. I brani, caratterizzati da una combinazione di influenze [[blues]], [[folk]] e [[rock]] unite ad uno stile ''[[heavy metal|heavy]]'', ne fecero una delle incisioni più importanti nello sviluppo in chiave dura del rock, imponendo il gruppo sul mercato internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, dove avrebbero effettuato numerose tournée e dove le vendite di dischi sarebbero state seconde solo a quelle dei [[The Beatles|Beatles]]. Tuttavia, Plant ha sempre scoraggiato la critica nel giudicare la band ''affine al solo genere Metal'', poiché un terzo della loro musica è acustica. Nel disco/intervista [[Profiled]], Page ha dichiarato che per incidere l'album sono state necessarie appena 36 ore e che il prezzo del lavoro, compresa la copertina, è stato di 1.750 sterline<ref name="PrezzoLZ"> {{cita libro|titolo=Hammer of the Gods (LPC)|anno=1995|autore=Stephen Davis|pagine=44, 64, 190, 225, 277 ISBN 033043859-X}}</ref>. Al 1975, l'album aveva venduto copie per 7.000.000 di dollari<ref name="Billboard">[http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=5047&aid=10331 Come enunciato sul sito di Billboard]</ref>.
 
Sempre nel 1969 uscì il secondo disco, '''[[Led Zeppelin II]]''', nel quale il gruppo sviluppa in maniera esplicita la musicalità [[hard rock]]. Il brano d'apertura, ''[[Whole Lotta Love]]'', si apre con un [[riff]] di chitarra aggressivo, seguito dal supporto del basso e, in una sequenza crescente, dall'intervento della voce e della batteria; il pezzo può essere definito l'emblema dello stile musicale del gruppo. Questo album venne anche chiamato dai fan ''il bombardiere marrone'' a causa del colore che domina la copertina e dell'immagine dello [[zeppelin]] sullo sfondo. Forse il più duro di tutti gli album della band, rimase in cima alle classifiche americane per anni<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:he61mpc39f8o Come riportato sul sito di All Music]</ref>.