Rodolfo Fredi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bot: uso template {{m}} per formattare adeguatamente le valute |
|||
Riga 23:
== Strumenti ==
Rodolfo Fredi costruì circa 450 violini, 70 viole e 50 violoncelli nonché alcuni contrabbassi e viole da gamba. I suoi violini fatti sul modello [[Stradivari]] sono reputati per l'ottima esecuzione dei dettagli e la qualità del legno del Tirolo e dei monti abruzzesi. La sua vernice era ad olio. Le sue quotazioni possono raggiungere i
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Giuseppe Branzoli, ''Manuale storico del violinista: corredato da un sunto cronologico storico dei fabbricatori di strumenti d'arco, de' più famosi esecutori, dei migliori compositori di musica istrumentale e da 66 illustrazioni intercalate nel testo'', Firenze-Roma, Genesio Venturini, 1894, p.
*[[Gioacchino Pasqualini]], ''Rodolfo Fredi, liutaio romano'', s.l., tip. italiana, 1938
* [[Gioacchino Pasqualini]], ''Fredi, lezioni sulla costruzione di strumenti ad arco'', ms., Roma, c. 1940 (Archivio P. Capodieci)
* Giulio Pasquali e Remy Principe, ''Il Violino; manuale di cultura e didattica violinistica'', Milano, Curci, 1951, p.
* Umberto Azzolina, ''Liuteria italiana del ottocento e del novecento'', Milano, Casa editrice Ceschina, 1964, tavola 99
* Andrea Gatti (a cura di), ''Museo degli strumenti musicali'', Milano, Electa, 1997, pp.
== Voci correlate ==
| |||