GEM Elettronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo |
m bot: uso template {{m}} per formattare adeguatamente le valute |
||
Riga 22:
|fatturato = 15,426 milioni [[Euro|€]]<ref name ="GEM elettronica">{{cita web|url = https://www.startmag.it/innovazione/gem-ecco-conti-e-business-dellazienda-acquisita-da-leonardo/|titolo = Gem, ecco conti e business dell’azienda acquisita da Leonardo|autore = Chiara Rossi|data = 21 aprile 2021|sito = startmag.it|accesso = 23 aprile 2021}}</ref>
|anno fatturato = 2019
|utile netto =
|anno utile netto = 2019
|dipendenti = 135
Riga 35:
Nata come centro di sviluppo delle tecnologie radar, produce apparati radar e sistemi integrati di bordo, nonché sensori inerziali, girobussole a fibra ottica e software dedicati alla navigazione, al controllo costiero, portuale e aeroportuale oltre ad essere attiva anche nel settore della difesa.<ref name="GEM">{{cita web|url = https://www.reportdifesa.it/gem-elettronica-viaggio-in-uneccellenza-dellindustria-marchigiana-che-copre-una-trentina-di-mercati-il-progetto-atins-realizzato-con-segredifesa/|titolo = GEM Elettronica, viaggio in un’eccellenza dell’industria marchigiana che copre una trentina di mercati. Il progetto ATINS realizzato con SegreDifesa|autore = Luca Tatarelli|data = 26 marzo 2019|sito = reportdifesa.it|accesso = 23 aprile 2021}}</ref>
[[File:Elettroniche Ardito2.jpg|left|thumb|upright=1.2|Il radar di navigazione MM/SPN-748 del cacciatorpediniere [[Ardito (D 550)|Ardito]]]]
Tra le apparecchiature prodotte dall'azienda, il radar di navigazione MM/SPN-748 che equipaggia sin dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] varie unità della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare italiana]].<ref>{{cita web|url = https://www.difesa.it/Amministrazionetrasparente/segredifesa/navarm/Documents/9_Divisione/9_Div_Rel_Prel_2016_precedenti/20320_Rel_Prel.pdf|titolo = Aggiornamento dei radar di Navigazione di Nave Libra e di una Unità in RTD|data = 17 luglio 2014|sito = difesa.it}}</ref>
Nel 1980 viene prodotta la girobussola meccanica MK.
Riga 49:
Il decreto del 29 gennaio 2001 del MIUR pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 60 del 13-03-2001 colloca la GEM elettronica tra i laboratori italiani altamente qualificati.<ref name=albolaboratori_miur>[http://albolaboratori.miur.it/Regione.aspx?LabCat=300 "Albo dei laboratori MIUR" ], 13-03-2001</ref>
Il 21 aprile 2021 l'azienda [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] ha annunciato di avere acquisito una quota di partecipazione, pari al 30%, del capitale sociale di GEM elettronica.<ref>{{cita web|url = https://www.leonardocompany.com/documents/20142/14029140/ComLDO_GEM_+21_04_2021_ITA.pdf?t=1618985881277|titolo = Leonardo cresce nell’elettronica navale con l’acquisizione del 30% di GEM|data = 21 aprile 2021|sito = leonardocompany.com|accesso = 23 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.analisidifesa.it/2021/04/leonardo-acquisisce-il-30-per-cento-di-gem/|titolo = Leonardo acquisisce il 30 per cento di GEM elettronica|data = 21 aprile 2021|autore = Redazione AnalisiDifesa|sito = analisidifesa.it|accesso = 23 aprile 2021}}</ref> L’intesa prevede la possibilità per Leonardo, da esercitare nel 2024, di acquisire il controllo di GEM aumentando la propria quota di capitale sociale.<ref>{{cita web|url = https://formiche.net/2021/04/bontempi-gem-elettronica-leonardo/|titolo = Vi spiego l’intesa con Leonardo. Parla Bontempi, presidente di GEM|data = 21 aprile 2021|autore = Stefano Pioppi|sito = formiche.net}}</ref><ref>{{cita web|lingua = en|url = https://www.leonardocompany.com/en/press-release-detail/-/detail/21-04-2021-leonardo-expands-its-naval-electronics-offer-with-the-acquisition-of-30-of-gem-elettronica?f=%2Finvestors|titolo = Leonardo expands its naval electronics offer with the acquisition of 30% of GEM elettronica|data = 21 aprile 2021|città = [[Roma]]|sito = leonardocompany.com|accesso = 23 aprile 2021}}</ref>
==Note==
|