Hazor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 125767538 di 195.32.79.22 (discussione)_Non giustificato e non fontato. Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 12:
Il '''Tel Hazor''' ([[Lingua ebraica|ebraico]]: תל חצור) è un [[tell]] situato sopra all'antico sito di Hazor, dove i reperti archeologici sono i più grandi e preziosi della moderna [[Israele]]. Hazor fu un'antica città situata nella [[Galilea]] settentrionale, a nord del [[Mar di Galilea]], tra [[Ramah]] e [[Kadesh]], sull'altopiano che sovrasta il [[Merom (lago)|lago Merom]]. In tempi moderni il sito è stato oggetto di molti [[scavo (archeologia)|scavi]], a partire dal 1955 con quelli guidati da [[James Armand Edmond de Rothschild|James de Rothschild]], che pubblicò i risultati in un'opera composta da 5 volumi editi dalla [[Israel Exploration Society]]. Nel [[2005]] i resti di Hazor sono stati dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
== La Hazor
Durante il [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto]] e all'inizio del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]] (ovvero tra il XVIII ed il XIII secolo a.C.), [[Canaan]] era uno stato [[vassallo]] dell'[[Egitto]], ed i documenti del XIV secolo dell'archivio egiziano di [[Amarna|El Amarna]] descrivono il re di Hazor (chiamato ''Hasura''), [[Abdi-Tirshi]], come fedele al faraone. In questi documenti Hazor viene descritta come importante città di Canaan. Viene anche menzionata in alcuni testi del XVII secolo a.C. trovati a [[Mari (città antica)|Mari]], sul fiume [[Eufrate]].
|