Conrad Anker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametro lingua in template |
|||
Riga 11:
|Nazionalità = statunitense
}}
È stato il caposquadra della squadra di arrampicata di [[The North Face]] per 26 anni fino al 2018.<ref>{{Cita web|url=https://gearjunkie.com/hilaree-nelson-the-north-face-athlete-team-captain|lingua=en}}</ref> Nel 1999, ha localizzato il corpo di [[George Mallory]] sull'Everest come membro di una squadra di ricerca dei resti dello scalatore britannico.<ref>[https://www.pbs.org/wgbh/nova/everest/lost/search/day.html NOVA Online|Lost on Everest|The Day Mallory Was Found]</ref> Anker ha subito un infarto nel 2016 durante una tentata salita del Lunag Ri con [[David Lama]]. Trasportato in aeroambulanza a [[Katmandu|Kathmandu]], è stato sottoposto ad angioplastica coronarica emergente con uno stent posizionato nella sua arteria discendente anteriore sinistra prossimale.<ref>{{Cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/adventure/destinations/asia/nepal/conrad-anker-survives-heart-attack-climbing-nepal/|lingua=en}}</ref> Si è ritirato quindi dall'alpinismo d'alta quota, ma per il resto continua il suo lavoro.<ref>{{Cita web|url=http://www.outsideonline.com/2393565/conrad-anker-climbing-heart-attack}}</ref> Vive a [[Bozeman]], nel [[Montana]].<ref>{{Cita web|url=https://gearjunkie.com/conrad-anker-bozeman-montana-climbing|lingua=en}}</ref>
== Scalate e spedizioni ==
* 1987 Parete sudest del Gurney Peak, Monti Kichatna, [[Catena dell'Alaska|Catena montuosa dell'Alaska]], [[Alaska]], Stati Uniti. Prima salita (First Ascent) con Seth 'ST' Shaw, Robert Ingle e James Garrett; vertice raggiunto l'8 maggio 1987.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=Gumbies on Gurney|rivista=American Alpine Journal|volume=30|numero=62|pp=69–75|editore=American Alpine Club|anno=1988|isbn=0-930410-33-5|lingua=en}}</ref>
* 1989 Parete nordovest del [[Monte Hunter (Alaska)|Monte Hunter]], Catena montuosa dell'Alaska, Alaska, USA. Prima salita con Seth 'ST' Shaw, vetta raggiunto il 3 luglio 1989.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=Hunter's Northwest Face|rivista=American Alpine Journal|volume=42|numero=64|pp=36–38|editore=American Alpine Club|anno=1990|isbn=0-930410-43-2|lingua=en}}</ref>
* 1990 ''Rodeo Queen'', Streaked Wall, [[Parco nazionale di Zion|Zion National Park]], Utah, USA. Prima salita con Tazze Moncone.<ref>{{Cita web|url=http://bigwall.com/fainfo.html|titolo= |accesso=6 febbraio 2008}}</ref>
* 1992 ''East Buttress'', Middle Triple Peak, Kichatna Spires, Alaska, USA, Seconda salita con Seth Shaw.<ref>{{Cita libro|autore=Anker|nome=Conrad|autore2=David Roberts|wkautore2=David Roberts (climber)|titolo=The Lost Explorer: Finding Mallory on Mount Everest|anno=2000|editore=Simon and Schuster|p=100|ISBN=0-7432-0192-2}}</ref>
* 1992 ''Shunes contrafforte'', Red Arch Mountain, Zion National Park. FFA con Dave Jones.<ref>{{Cita libro|autore=Bjornstad|nome=Eric|titolo=Desert Rock: Rock Climbs in the National Parks|anno=1996|editore=Chockstone press|città=Evergreen, CO, USA|p=67|ISBN=0-934641-92-7}}</ref>
* 1994 ''Badlands'' (YDS VI 5.10 A3 WI4+, 1000m), parete sud-est, [[Torre Egger]], [[Patagonia]]. Conrad Anker, Jay Smith e Steve Gerberding (USA), FA 12 dicembre 1994.<ref>{{Cita web|url=http://www.climbinginpatagonia.freeservers.com/To2_mocho.htm|titolo= |accesso=27 maggio 2009}}</ref>
* 1997 ''Parete nordovest'' (V 5.8, 2100m), Peak Loretan, [[Monti Ellsworth]], [[Antartide]] (in solitaria) 15-16 gennaio 1997.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=With You in Spirit|rivista=American Alpine Journal|volume=40|numero=72|pp=140–145|editore=American Alpine Club|anno=1998|isbn=0-930410-78-5|lingua=en}}</ref>
* 1997 Rakekniven Peak, [[Terra della Regina Maud]], Antartide, Prima ascesa con Alex Lowe e [[Jon Krakauer]]. Presentato nell'articolo di copertina del ''[[National Geographic Magazine]]'' del febbraio 1998.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Krakauer|nome=Jon|autore6=Jon Krakauer|titolo=On the Edge of Antarctica: Queen Maud Land|rivista=National Geographic Magazine|pp=46–69}}{{Collegamento interrotto|bot=InternetArchiveBot}}</ref>
* 1997 ''Tsering Mosong'', Latok II, [[Karakorum (città)|Karakorum]], Pakistan, FA con [[Alexander Huber]], [[Thomas Huber (arrampicatore)|Thomas Huber]] e Toni Gutsch.<ref>{{Cita libro|autore=Huber|nome=Alex|autore2=Thomas Huber|titolo=The American Alpine Journal|anno=1998|editore=American Alpine Club|pp=34–42|ISBN=0-930410-78-5}}</ref>
Riga 38:
== Scritti ==
* {{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=Gumbies on Gurney|rivista=American Alpine Journal|volume=30|numero=62|pp=69–75|editore=American Alpine Club|anno=1988|isbn=0-930410-33-5|lingua=en}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=Hunter's Northwest Face|rivista=American Alpine Journal|volume=42|numero=64|pp=36–38|editore=American Alpine Club|anno=1990|isbn=0-930410-43-2|lingua=en}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=With You in Spirit|rivista=American Alpine Journal|volume=40|numero=72|pp=140–145|editore=American Alpine Club|anno=1998|isbn=0-930410-78-5|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Anker|nome=Conrad|autore2=David Roberts|titolo=The Lost Explorer: Finding Mallory on Mt. Everest|url=https://archive.org/details/lostexplorer00conr|annooriginale=1999|data=2001|editore=Simon and Schuster / Touchstone|città=New York, NY, USA|ISBN=0-684-87151-3|lingua=en}}
== Film ==
| |||