Utente:Oni link/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oni link (discussione | contributi)
Oni link (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
A partire dagli anni '90 sono iniziate le pubblicazioni di raccolte di brani, editi ed inediti, e di incisioni di spettacoli dal vivo risalenti al periodo di maggiore attività. Degna di segnalazione è anche la numerosa produzione di [[bootleg|bootlegs]].
 
A seguito dello scioglimento, i tre componenti hanno intrapreso carriere soliste<ref name="Carriera solista">[[Page and Plant|Page e Plant]] hanno anche inciso due dischi insieme: (inserire''No nomeQuarter: deiJimmy dischi,Page ioand ricordoRobert soloPlant Unledded''No Quartere ''Walking into Clarksdale''!).</ref>, e si sono riuniti per esibirsi dal vivo in occasione di manifestazioni commemorative o celebrative<ref. name="Apparizioni">Nonostante le rare apparizioni nel corso degli anni i Led Zeppelin continuano a godere di un nutrito seguito di ammiratori anche tra le frange delle nuove generazioni.</ref>. Dal 1968 ad oggi, la band ha venduto oltre 300 milioni di [[album discografico|dischi]]<ref>[http://www.thelocal.se/article.php?ID=2442&date=20051107 Dal sito di ''The Local'']</ref>, conquistandosi un posto fra i gruppi di maggior successo commerciale della storia.
 
Il [[12 gennaio]] [[1995]] i Led Zeppelin sono entrati nel [[Rock and Roll Hall of Fame]].
Riga 35:
Nel luglio [[1968]] gli Yardbirds suonarono il loro ultimo concerto. Nonostante ciò, il gruppo si era già impegnato per una tournèe in [[Scandinavia]]: il batterista [[Jim McCarty]] e il cantante [[Keith Relf]] autorizzarono quindi Page e il bassista [[Chris Dreja]] ad usare il nome "Yardbirds" per portare a termine gli impegni. In un primo tempo Page chiese a [[Terry Reid]] di divenire il nuovo cantante degli Yardbirds, ma questi declinò l'offerta, indicando [[Robert Plant]], un cantante di [[Birmingham]]<ref>{{cite web|url=http://www.billboard.com/bbcom/bio/index.jsp?pid=5047&cr=artist&or=ASCENDING&sf=length&kw=Led%20Zeppelin|title=Led Zeppelin Biography|author=Billboard}}</ref>. Plant accettò il posto, e consigliò a sua volta il batterista [[John Bonham]]<ref name="Note1">{{cite web|url=http://home.mchsi.com/~night_flight/led_zeppelin_faq.htm|title=Led Zeppelin FAQ|author=Digital Graffiti}}</ref>, conosciuto durante una precedente esperienza musicale (i due avevano suonato per un breve periodo assieme nella [[Band of Joy]], gruppo scioltosi senza produrre incisioni significative). Ma nel frattempo Dreja si tirò fuori dal progetto per potersi dedicare alla sua passione per la fotografia, e John Paul Jones, consigliato da sua moglie, contattò Page per proporsi come sostituto. Il chitarrista, riconoscendo le qualità di Jones, lo accettò all'interno del gruppo.
 
Prima di partire per la tournèe, i quattro parteciparono all'ultimo giorno delle registrazioni dell'album "[[Three Week Hero]]" di [[P. J. Proby]]. Questa fu la prima registrazione perdei quelli che sarebbero divenuti ifuturi Led Zeppelin.
 
La formazione provvisoria, conosciuta con il nome ''The New Yardbirds'', partì dunque per la citatasopracccitata tournèe in Scandinavia, al termine della quale sivenne decisedeciso di cambiare il nome del gruppo. Sull'origine dello stesso vi sono diverse spiegazioni. Secondo una delle più accreditate, [[Keith Moon]] (batterista dei [[The Who]]) poco soddisfatto dello stile musicale della ''band'', suggerì a [[John Entwistle]] (bassista dello stesso gruppo) di separarsi dagli altri due componenti ([[Roger Daltrey]] e [[Pete Townshend]]) e di formare un nuovo gruppo con Jimmy Page e Jeff Beck, proponendo di chiamarlo ''Lead Zeppelin'' ([[Zeppelin]] di piombo), perché "«sarebbe andato in alto come un aerostato di piombo"». [[Richard Cole]], manager degli Yardbirds, che aveva assistito al colloquio, riferì il tutto a Jimmy Page.<br>
Alcuni mesi dopo, al momento di scegliere il nuovo nome in sostituzione di '"New Yardbirds'" per il gruppo che aveva formato, Jimmy Page ripensò al nome 'Lead Zeppelin'; egli racconta che «avevaAveva qualcosa a che fare con l'espressione popolare "un cattivo scherzo sale come un palloncino di piombo"» (''go over like a lead balloon'')». Inoltre l'espressione (quasi un [[ossimoro]] nel riferimento pesante/leggero) era riferibile al nome di un altro complesso rock, gli [[Iron Butterfly]] (''farfalla di ferro''), alloraall'epoca in auge. Il nome venne accettato da tutti, ma ''Lead'' venne cambiato nell'omòfono ''Led'' per evitare ambiguità di pronuncia, dovuta al fatto che il termine ''lead'' in [[lingua inglese|inglese]] ha due etimologie e due suoni distinti: oltre a "piombo" (pronuncia [[Alfabeto_fonetico_internazionale|/led/]]), può significare anche "guida" (pronuncia [[Alfabeto_fonetico_internazionale|/li:d/]])<ref name="StephenDavis">{{cita libro|Stephen | Davis | Led Zeppelin: il martello degli déi | 1995 | | }}</ref>.
 
=== Un successo immediato ===
{{main|Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin II|Led Zeppelin III}}
[[Image:Hindenburg_burning.jpg|thumb|right|260 px|Lo [[zeppelin]] ''[[LZ 129 Hindenburg]]'' in fiamme, rappresentato sulla cover del primo album della band.]]Il [[12 gennaio]] [[1969]], subito dopo il loro primo, breve tour negli [[USA]], i Led Zeppelin pubblicarono il loro primo disco, intitolato semplicemente '''[[Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin]]'''. I brani, caratterizzati da una combinazione di influenze [[blues]], [[folk]] e [[rock]] unite ad uno stile ''[[heavy metal|heavy]]'', ne fecero una delle incisioni più importanti nello sviluppo in chiave dura del rock, imponendo il gruppo sul mercato internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, dove avrebbero effettuato numerose tournée e dove le vendite di dischi sarebbero state seconde solo a quelle dei [[The Beatles|Beatles]]. Tuttavia, Plant ha sempre scoraggiato la critica nel giudicare la band ''affine al solo genere Metal'', poiché un terzo della loro musica è acustica. Nel disco/intervista [[Profiled]], Page ha dichiarato che per incidere l'album sono state necessarie appena 36 ore e che il prezzo del lavoro, compresa la copertina, è stato di 1.750 sterline<ref name="PrezzoLZ"> {{cita libro|titolo=Hammer of the Gods (LPC)|anno=1995|autore=Stephen Davis|pagine=44, 64, 190, 225, 277 ISBN 033043859-X}}</ref>. Al 1975, l'album aveva venduto copie per 7.000.000 di dollari<ref name="Billboard">[http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=5047&aid=10331 Come enunciato sul sito di Billboard]</ref>.
 
Sempre nel 1969 uscì il secondo disco, '''[[Led Zeppelin II]]''', nel quale il gruppo sviluppa in maniera esplicita la musicalità [[hard rock]]. Il brano d'apertura, ''[[Whole Lotta Love]]'', si apre con un [[riff]] di chitarra aggressivo, seguito dal supporto del basso e, in una sequenza crescente, dall'intervento della voce e della batteria; il pezzo può essere definito l'emblema dello stile musicale del gruppo. Questo album venne anche chiamato dai fan ''il bombardiere marrone'' a causa del colore che domina la copertina e dell'immagine dello [[zeppelin]] sullo sfondo. Forse il più duro di tutti gli album della band, rimase in cima alle classifiche americane per anni<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:he61mpc39f8o Come riportato sul sito di All Music]</ref>.