Andrea Parola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}} |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 55:
== Carriera ==
=== Gli esordi ===
Figlio d'arte (il padre Ranieri ha militato nel {{Calcio Pisa|N}}<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/09/18/LGS01.html|titolo=Intervista al centrocampista pisano Andrea Parola, figlio d'arte|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=18 settembre 2002|accesso=4 dicembre 2021|autore=Carlo Vellutini}}</ref>), cresce nelle giovanili nerazzurre<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/07/18/LP702.html|titolo=Ecco l'organico 1997-98|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=18 luglio 1997|accesso=4 dicembre 2021}}</ref> e fa il suo esordio con la maglia pisana nel febbraio 1998, all'età di 18 anni<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/02/02/LK101.html|titolo=Per il Pisa un bel poker d'autore|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=2 febbraio 1998|urlmorto=sì|accesso=25 luglio 2013|dataarchivio=9 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309122123/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/02/02/LK101.html}}</ref>; con i nerazzurri vince il campionato di [[Serie C2 1998-1999]]. Nelle stagioni successive viene ceduto in prestito, dapprima al {{Calcio Poggibonsi|N}}<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/10/09/LPS03.html|titolo=Davide Ricci ceduto al Pontedera ma manca la firma del giocatore|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=9 ottobre 1999|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>, dove ha la possibilità di giocare per la prima volta da titolare, e, quindi, nel 2000 all'estero nel {{Calcio Naftex Burgas|N}}, su richiesta del direttore sportivo [[Sergio Borgo]]<ref name=bul>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/07/29/LP701.html|titolo=Un pezzo di Pisa in Bulgaria La storia affascinante di cinque emigranti del calcio, |pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=29 luglio 2000|accesso=4 dicembre 2021|autore=Francesco Loi|autore2=Dario Bozzi}}</ref>: è il primo calciatore italiano a militare nel campionato bulgaro<ref name=bul/>. Nel Naftex gioca per un anno dimostrando buone qualità<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/09/25/IP201.html|titolo="Il Pisa può vincere con lo Spezia ma il pronostico è davvero difficile"|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=25 settembre 2000|accesso=4 dicembre 2021|autore=Dario Bozzi}}</ref> e fa il suo debutto in [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]], nella partita del primo turno persa per 4-2 contro il {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}}<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/09/16/LPS06.html|titolo=LA CURIOSITA' Profumo Uefa per Parola|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=16 settembre 2000|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>, scendendo in campo anche nel ritorno che sancisce l'eliminazione dei bulgari dalla competizione.
Nel 2001 ritorna a Pisa, dove però non trova spazio anche a causa di problemi fisici<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/06/15/LPS02.html|titolo=Parola, futuro da definire "Ho voglia di giocare: ma se non c'è posto..."|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=15 giugno 2002|accesso=4 dicembre 2021|autore=Massimo Berutto}}</ref>. Viene così ceduto, questa volta in comproprietà<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/06/28/LGSPO_LGS02.html|titolo=«La Coppa non ci interessa»|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=28 giugno 2003|p=14|accesso=5 dicembre 2021|autore=Carlo Vellutini}}</ref>, al {{Calcio Grosseto|N}}, militante in [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]], con cui disputa una stagione ad alto livello<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/01/18/LGSPO_LGS03.html|titolo=«Punizioni? C'è anche D'Ainzara Ma non mi tiro certo indietro»|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=18 gennaio 2003|p=11|autore=Carlo Vellutini|accesso=5 dicembre 2021}}</ref><ref name=ts>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/07/05/LPSPO_LPS10.html|titolo=Pisa, Eddy Baggio nel mirino|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=5 luglio 2003|accesso=5 dicembre 2021|p=8|}}</ref> culminata con il raggiungimento dei play-off.
| |||