Bomba termobarica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Code001 (discussione | contributi)
aggiunta di esempio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Code001 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 13:
== Utilizzo ==
Al di fuori del campo di impiego militare, vi sono stati diversi incidenti esplosivi che sono imputabili all'effetto chimico-fisico di cui sopra, cioè quello in cui un combustibile dapprima si disperde finemente nell'aria miscelandosi con essa e successivamente, trovando un innesco, detona con violenza, distruggendo un'area ben maggiore di un semplice incendio causato dalla stessa quantità di combustibile. Si ricordi per esempio il caso dell'[[incidente ferroviario di Viareggio]] avvenuto il 29 giugno 2009, in cui da una cisterna di GPL ribaltata è fuoriuscito del gas che, mescolandosi con l'aria, ha creato una miscela esplosiva stratificata verso il basso. A seguito di un innesco, la miscela è detonata, coinvolgendo un'area di 300 metri di diametro e provocando il danneggiamento o la demolizione di diverse abitazioni.
Un altro episodio analogo, fortunatamente senza vittime al di fuori del camionista che la guidava, l'incendio e conseguente esplosione di una cisterna sulla tangenziale di Bologna il 6 agosto 2018.<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/08/06/news/esplosione_e_incendio_in_tangenziale-203517930/amp/}}</ref>
 
== Note ==