Utente:Oni link/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
== Storia del gruppo ==
=== I New Yardbirds (1966-1967) ===
Dopo un inizio di attività artistica che lo fece conoscere come uno dei migliori ''[[session man]]'' britannici, [[Jimmy Page]], talentuoso chitarrista, si unì nel [[1966]] agli [[Yardbirds]], gruppo inglese [[rock-blues]]. In un primo tempo ricoprì il ruolo di bassista, sostituendo [[Paul Samwell-Smith]], per poi divenire il secondo chitarrista solista, al fianco di [[Jeff Beck]].
Riga 40:
Alcuni mesi dopo, al momento di scegliere il nuovo nome in sostituzione di "New Yardbirds" per il gruppo che aveva formato, Jimmy Page ripensò al nome 'Lead Zeppelin'; egli racconta che «Aveva qualcosa a che fare con l'espressione popolare "un cattivo scherzo sale come un palloncino di piombo"(''go over like a lead balloon'')». Inoltre l'espressione (quasi un [[ossimoro]] nel riferimento pesante/leggero) era riferibile al nome di un altro complesso rock, gli [[Iron Butterfly]] (''farfalla di ferro''), all'epoca in auge. Il nome venne accettato da tutti, ma ''Lead'' venne cambiato nell'omòfono ''Led'' per evitare ambiguità di pronuncia, dovuta al fatto che il termine ''lead'' in [[lingua inglese|inglese]] ha due etimologie e due suoni distinti: oltre a "piombo" (pronuncia [[Alfabeto_fonetico_internazionale|/led/]]), può significare anche "guida" (pronuncia [[Alfabeto_fonetico_internazionale|/li:d/]])<ref name="StephenDavis">{{cita libro|Stephen | Davis | Led Zeppelin: il martello degli déi | 1995 | | }}</ref>.
===
{{main|Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin II|Led Zeppelin III}}
[[Image:Hindenburg_burning.jpg|thumb|right|260 px|Lo [[zeppelin]] ''[[LZ 129 Hindenburg]]'' in fiamme, rappresentato sulla cover del primo album della band.]]Il [[12 gennaio]] [[1969]], subito dopo il loro primo, breve tour negli [[USA]], i Led Zeppelin pubblicarono il loro primo disco, intitolato semplicemente '''[[Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin]]'''. I brani, caratterizzati da una combinazione di influenze [[blues]], [[folk]] e [[rock]] unite ad uno stile ''[[heavy metal|heavy]]'', ne fecero una delle incisioni più importanti nello sviluppo in chiave dura del rock, imponendo il gruppo sul mercato internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, dove avrebbero effettuato numerose tournée e dove le vendite di dischi sarebbero state seconde solo a quelle dei [[The Beatles|Beatles]]. Tuttavia, Plant ha sempre scoraggiato la critica nel giudicare la band ''affine al solo genere Metal'', poiché un terzo della loro musica è acustica. Nel disco/intervista [[Profiled]], Page ha dichiarato che per incidere l'album sono state necessarie appena 36 ore e che il prezzo del lavoro, compresa la copertina, è stato di 1.750 sterline<ref name="PrezzoLZ"> {{cita libro|titolo=Hammer of the Gods (LPC)|anno=1995|autore=Stephen Davis|pagine=44, 64, 190, 225, 277 ISBN 033043859-X}}</ref>. Al 1975, l'album aveva venduto copie per 7.000.000 di dollari<ref name="Billboard">[http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=5047&aid=10331 Come enunciato sul sito di Billboard]</ref>.
Riga 54:
Anche questo disco, come il secondo, ottenne un elevato riscontro di vendite, nonostante le aspre critiche mosse dalla [[stampa]]. Mentre i Led Zeppelin volevano dimostrare con questo album di avere una sensibilità ed un gusto che andava anche oltre le "bombardate a tappeto" tipiche del secondo album, la stampa lo interpretò invece come un infiacchimento. Alcuni commenti furono così offensivi da offendere profondamente i componenti del gruppo, i quali, senza intraprendere alcuna tournée, iniziarono subito le sessioni di registrazione del loro quarto album.
=== Il quarto album e l'affermazione
{{vedi anche|Led Zeppelin IV|Houses of the Holy|Physical Graffiti}}
[[Immagine:LzIVvynilart.jpg|240px|thumb|right|Copertina, interno e vinile del [[Led Zeppelin IV|quarto album]].]]
Riga 82:
{{main|Presence|The Song Remains the Same (album)|In Through the Out Door}}
Impossibilitati a riprendere le esibizioni dal vivo, il gruppo ritornò in studio per registrare il settimo disco: ''[[Presence]]''.
Sebbene
Alla fine del [[1976]] uscì nelle sale cinematografiche il film "[[The Song Remains the Same (film)|The Song Remains the Same]]" e venne pubblicata la relativa [[colonna sonora]], frutto del montaggio di varie registrazioni effettuate ai concerti del [[1973]] al Madison Square Garden di New York: questo rimane l'unico documento filmato delle loro esibizioni sul palco per oltre 20 anni.
[[Image:Plant17.jpg|thumb|right|150 px|Plant nel 1977.]]Nel [[1977]] i Led Zeppelin iniziarono un nuovo
Nei primi mesi del [[1978]] l'attività del gruppo, sia in studio che dal vivo, venne molto limitata, anche per il dolore provocato dalla morte dell'amico [[Keith Moon]].
Durante l'estate del [[1978]], il gruppo rientrò in sala d'incisione (il ''Polar Studio'' degli [[ABBA]], in [[Svezia]]), per la registrazione di "[[In Through the Out Door]]". Il
Dopo un decennio di incisioni ed esibizioni dal vivo, il gruppo venne considerato "sorpassato" da alcuni critici{{citazione necessaria}}, anche perché i gusti musicali si andavano orientando verso la [[disco music]] ed il [[punk]]{{citazione necessaria}}: ciò nonostante, i Led Zeppelin potevano ancora contare su legioni di appassionati, ed il loro ultimo disco raggiunse il primo posto nelle classifiche di vendita di Stati Uniti e Gran Bretagna.
Durante le sessioni di "Back to the egg", uno degli ultimi lavori di [[Paul McCartney]] con i
Nell'estate del [[1979]], dopo due spettacoli preparatori a [[Copenaghen]], i Led Zeppelin parteciparono in qualità di attrazione principale al [[Knebworth Fest]], in [[Inghilterra]]. Quasi 400.000 fans furono testimoni del ritorno sul palco
Ma il tour americano non ebbe luogo in quanto il [[25 settembre]] [[1980]], poco prima di partire per gli Stati Uniti,
Dopo la morte di Bonham, gli altri tre componenti, con un comunicato stampa diffuso il [[4 dicembre]] [[1980]], resero nota la decisione di voler interrompere l'attività artistica con il nome di Led Zeppelin.
Riga 108:
Nel [[1984]] Page registrò un album con [[Roy Harper]] e, successivamente, mise insieme il gruppo [[The Firm (quartetto)|The Firm]] con il quale pubblicò due album.
John Paul Jones
Nello stesso anno
Nel [[1985]] Page, Plant e Jones, con i batteristi [[Tony Thompson]] e [[Phil Collins]] si esibirono in una breve apparizione al [[Live Aid]].
Nel [[1986]]
Il figlio di John Bonham, [[Jason Bonham|Jason]], si esibì nel [[1988]] con Page, Plant e Jones in occasione del concerto celebrativo per il 40° anniversario della [[Atlantic Records]].
Nel [[1993]] Page collaborò con [[David Coverdale]], ex cantante dei [[Deep Purple]] e dei [[Whitesnake]], nella realizzazione di un album i cui brani ricordano molto le prime composizioni dei Led Zeppelin.
Page e Plant
Nel [[2000]] Page si esibì in concerto insieme ai [[Black Crowes]] suonando alcuni classici
La stampa britannica annunciò che nel [[2002]] Plant e Jones, dopo un distacco durato 20 anni, si sarebbero riconciliati, e che circolavano voci su una tournée imminente. Il cantante [[Dave Grohl]] dei [[Foo Fighters]] ed ex-batterista dei Nirvana
[[Image:Robert_Plant.jpg|thumb|right|250 px|Robert Plant al [[Green Man Festival]] del [[2007]].]]
Il [[25 giugno]] [[2007]] alcuni giornali<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/26/led_zeppelin_concerto.shtml Dal sito del Corriere della Sera]</ref> annunciarono il ritorno sulle scene del gruppo, accompagnati alla batteria ancora una volta da Jason Bonham, per un concerto in ricordo di [[Ahmet Ertegun]], fondatore della [[Atlantic Records]] morto nel dicembre 2006. A seguito di questo concerto, si sarebbe inoltre dovuto tenere un tour nel 2008. Ma Plant ha smentito la cosa durante una conferenza stampa il [[28 giugno]]<ref name="Plant shoots down rumor">{{cite news |title=ROBERT PLANT Shoots Down LED ZEPPELIN Reunion Rumors |url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=75686 |publisher=blabbermouth.net |date=2007-06-28 |accessdate=2007-06-28 }}</ref> e con un'intervista
Il [[27 giugno]] 2007 l'Atlantic Records/[[Rhino Entertainment]] e la [[Warner Home Video]] hanno annunciato tre nuovi album dei Led Zeppelin, in uscita nel novembre del 2007. Il primo ad uscire sarà [[Mothership]] il [[13 novembre]], un best of con 24 tracce, seguito da una riedizione della colonna sonora di ''[[The Song Remains the Same]]'' il [[20 novembre]] con incluso materiale inedito, e un nuovo DVD.<ref name="fall-releases">[http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003617745 Led Zeppelin Readies Fall Reissue Bonanza]</ref>
Riga 134:
(questa parte è troppo diaristica: dovremmo renderla più scorrevole, come fatto per gli altri paragrafi del resto!)
===
Il [[31 agosto]] 2007 venne annunciato, in modo non ufficiale, che il gruppo si sarebbe riunito per un'unica data alla [[O2 Arena]] di [[Londra]]. La [[stampa]] nazionale ha iniziato a promuovere il concerto la stessa mattina e gli [[sponsor]] hanno confermato l'evento, seppur in modo non ufficiale<ref name="o2 gig">{{cite news |first= Richard |last= Alleyne |title=Led Zeppelin set to re-form for O2 gig |url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/08/31/nzeppelin131.xml |publisher=telegraph.co.uk |date=2007-08-31 |accessdate=2007-09-01}}</ref>. La notizia ufficiale del loro ritorno sulle scene musicali è arrivata il [[12 settembre]], quando è stato confermato che terranno un concerto in memoria di [[Ahmet Ertegun]] il [[26 novembre]] 2007 alla O2 Arena di Londra. In seguito ad un infortunio al dito avvenuto a Jimmy Page, il concerto è stato rinviato al [[10 dicembre]] [[2007]]. Ad oggi, oltre 10 milioni di persone hanno cercato di accaparrarsi uno dei 20.000 biglietti disponibili, esauriti in pochi giorni{{citazione necessaria}}.
Riga 140:
[[Immagine:Zoso.svg|250px|thumb|right|I simboli del [[Led Zeppelin IV|quarto album]].]]
Oltre al famoso dirigibile, un'altra immagine frequente nella simbologia dei Led Zeppelin è quella del dio [[Apollo]] che, ad ali spiegate, vola verso il [[Sole]]. Questo simbolo è rappresentato sulla maggior parte dei vinili incisi dal gruppo, oltre ad essere il logo della [[Swan Song]], la loro etichetta discografica.
Ma i simboli più famosi rimangono sicuramente i due [[sigillo|sigilli]] e le due [[runa|rune]] che accompagnano il loro [[:Immagine:Zoso.svg|quarto album]]: il significato specifico di questi simboli non è mai stato del tutto chiarito; quel che è certo è che sono stati scelti rispettivamente da Page, Jones, Bonham e Plant, e che affondano le loro origini nel [[misticismo]].
Contrariamente a ciò che molti pensano, non esiste un legame diretto con una corrente esoterica. All'epoca della registrazione del quarto album i Led Zeppelin avevano bisogno di staccarsi dal loro recente passato e creare qualcosa di nuovo e unico; i simboli, pertanto, avevano lo scopo di non ripercorrere strade già battute (sia visive che musicali). Un celebre esempio di errata interpretazione
== Accuse di misticismo ==
[[Immagine:Aleister Crowley 2.png|thumb|right|150 px|L'occultista [[Aleister Crowley]].]]
Soprattutto a seguito della dichiarazione da parte di Jimmy Page di ammirazione nei confronti del noto [[occultismo|occultista]] [[Aleister Crowley]], molte furono le accuse da parte dei media di inserzione da parte del gruppo di [[messaggi subliminali]] all'interno delle loro canzoni attraverso la tecnica del [[backmasking]]. L'esempio più famoso è forse quello della celeberrima ''[[Stairway to Heaven]]'', che pare, se ascoltata al contrario dal minuto 4:40 in poi, reciti la frase:
{{quote|Oh, ecco il mio dolce Satana, l'unico il cui breve cammino non mi farà star triste, il cui potere è Satana. Egli ti darà il 666. C'era un piccolo capanno degli attrezzi dove ci faceva soffrire, triste Satana.||Oh, here's my sweet Satan, the one whose little path won't make me sad, whose power is Satan. He'll give you 666. There was a little toolshed where he made us suffer, sad Satan.|lingua=en}}
Altro esempio è quello legato alla canzone [[Over the Hills and Far Away (canzone dei Led Zeppelin)|Over the Hills and Far Away]], la quale, ascoltata al contrario a partire dal minuto 5:00, permetterebbe di
Ma la [[Swan Song]] ha sempre respinto tutte le accuse al riguardo e risposto dicendo che c'è un unico senso nel quale i loro dischi girano: quello "in avanti".
==
In diverse occasioni i Led Zeppelin sono stai accusati di plagio, o quantomeno, di avere utilizzato temi o frasi musicali non originali. Quando l'[[Led Zeppelin (album)|album di debutto]]
Una canzone dell'album, ''Dazed and Confused'', era stata scritta inizialmente da [[Jake Holmes]] e inserita nel suo album ''[[The Above Ground Sound]]''. Gli [[The Yardbirds|Yardbirds]], la vecchia band di Jimmy Page, ne aveva inciso una versione intitolata ''I'm Confused'', e Page rielaborò ancora la canzone per l'album di debutto dei Led Zeppelin, senza versare nessun risarcimento a Holmes. Questi non volle macchiare l'integrità del gruppo per colpa di una canzone, nonostante l'aver spedito una lettera con scritto "Capisco, è un tentativo di collaborazione, ma penso che dovreste almeno ammettere che sono l'autore e pagarmi i diritti." La lettera non ricevette alcuna risposta e Holmes non continuò con la causa. È comunque riportato che egli abbia detto {{quote|Che diavolo, lasciate che [Page] se la tenga [Dazed and Confused]!|Jake Holmes|What the hell, let him [Page] have it [Dazed and Confused]!|lingua=en}}
Il copyright delle canzoni di Led Zeppelin II è stato oggetto di dibattiti fin dall'uscita dell'album. Il preludio di ''[[Bring It on Home]]'' è una cover di ''Bring It on Home'' di [[Sonny Boy Williamson]] e condivide dei pezzi con ''Bring It on Back'' di [[Willie Dixon]]. ''[[Whole Lotta Love]]'' ha alcune parti dei testi in comune con ''You Need Love/Woman You Need Love'' di Dixon. Negli anni settanta la [[Arc Music]], la divisione di merchandising della [[Chess Records]], chiamò a giudizio i Led Zeppelin per l'infrazione del copyright di ''Bring It on Home'' e ottenne un patteggiamento extra-giudiziario. Dixon però non trasse nessun beneficio fin quando non sollecitò la Arc Music ad ammettere la sua proprietà del copyright. Anni dopo, Dixon fece causa ai Led Zeppelin per ''Whole Lotta Love'' e così fu raggiunto un compromesso. Le successive ristampe di [[Led Zeppelin II]] videro Dixon inserito fra i crediti.
|