Cronaca dell'Akasha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''cronaca dell'Akasha''', o '''memoria akashica''', '''registri akashici''', '''annali akashici''', '''documenti akashici''' e simili, è un [[Esoterismo|concetto esoterico]] diffuso in Occidente dagli adepti della [[Teosofia|dottrina teosofica]] verso la fine del [[XIX secolo]], basato sull'analogo significato che il termine ''[[akasha]]'' riveste nella [[filosofia indiana]].<ref name= vignato/>
[[File:LigUitLig.jpg|thumb|upright=1.3|Allegoria del libro akashico.]]
Essa sarebbe una sorta di [[memoria]] cosmica, di natura [[etere (filosofia)|eterica]], che come un [[libro]] o un film sensibile registrerebbe tutti gli eventi del [[mondo]],<ref>Pierre Riffard, ''Nouveau dictionnaire de l'ésotérisme'', Payot, 2008, p. 15.</ref> costituendo la [[fonte (storiografia)|fonte]] da cui mistici e veggenti affermano di trarre le loro informazioni sui retroscena [[spirito (filosofia)|spirituali]] della realtà e della [[storia umana]] in generale. Il termine è stato reso popolare dalle opere della [[Blavatsky]], di
[[Pierre A. Riffard]] ne dà la seguente definizione:
{{citazione|Uno spazio simbolico fatto di [[etere (filosofia)|etere]], situato [[macrocosmo|macroscopicamente]] nell'[[Empireo]] <nowiki>[</nowiki>[[sfere celesti|le sfere superiori]]<nowiki>]</nowiki> e [[microcosmo|microcosmicamente]] nel ventricolo sinistro del [[cuore]], uno spazio in cui sono iscritte tutte le parole, le azioni, i pensieri dell'uomo, tutti gli esseri e gli eventi del mondo. Questo spazio, questo [[specchio nella cultura di massa|specchio magico]] viene letto dagli [[iniziati]].|[[Pierre Riffard]]<ref>Pierre Riffard, ''Dictionnaire de l'ésotérisme'', Grande bibliothèque Payot, 1993 <abbr class="abbr" title="page">p.</abbr> 47 {{ISBN|2-228-88654-8}}</ref>}}
|