Mário Fernandes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix minore |
||
Riga 54:
===Nazionale===
[[File:Mário Fernandes (12.06.2021).jpg|sinistra|miniatura|Fernandes a [[Euro 2020]]]]
Nel 2009 è stato convocato dall'[[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Under-20 brasiliana]], senza però esordire. Il 26 settembre [[2011]] rifiuta la convocazione della nazionale brasiliana maggiore per il [[Superclásico de las Américas]].<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/504/sudamerica/2011/09/26/2684163/rifiutare-la-sele%C3%A7ao-%C3%A8-un-gesto-da-pazzi-ma-non-per-il|titolo=Rifiutare la Seleçao è un gesto da pazzi, ma non per il giovane Fernandes! Il suo agente lo giustifica: "Non si sente a suo agio..."}}</ref> Debuttò con i verdeoro il 14 ottobre 2014 nell'amichevole vinta dai sudamericani per 4-0 contro il [[Giappone]] a [[Singapore]].<ref>{{Cita web|url=http://int.soccerway.com/matches/2014/10/14/world/friendlies/japan/brazil/1886167/|titolo=Japan vs. Brazil - 14 October 2014 - Soccerway|sito=int.soccerway.com|lingua=en|accesso=28 settembre 2017}}</ref> Il 13 luglio 2016 acquisisce la cittadinanza russa, per poi debuttare con la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] il 7 ottobre 2017 nell'amichevole vinta per 4-2 contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]].
Dopo avere disputato pure [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]] (in cui i russi sono stati eliminati ai gironi), il 13 settembre 2021 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://rfs.ru/news/214360|titolo=Открытое письмо Марио Фернандеса болельщикам сборной|lingua=ru|accesso=2021-09-13}}</ref>
|